Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] Nero, si era spinto, con ondate migratorie successive, sia a sud-est, nella penisola del Deccan, sia nell’Occidente europeo.
L’ipotesi più in generale, l’esplorazione dei vasti territori asiatici nel corso del Settecento e ha stimolato la curiosità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] quale la Grecia, alla quale erano stati attribuiti i territorî asiatici, prima promessi all'Italia, fu sconfitta e umiliata; Le colonie africane resistettero più a lungo. I territorî del sud-est africano, del Camerun (v.) e del Togo (v.) caddero ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] russa tendente alla ripresa dell'imperialismo balcanico e asiatico in nome del panslavismo, e la germanica turgida dittonghi anglosassoni furono ridotti a suoni semplici, eccetto che nel sud-est. Circa nel 1200 la frequente vocale ā fu arrotondata in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] scientifico. Nel 1784 si fonda a tal fine la Società Asiatica di Calcutta. Nel 1793 G. Forster compie l'intera , che giunsero nell'india alla fine del sec. II d. C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regno dei Cola. Pare che non facessero ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Grecia.
D’altra parte, la conquista dell’Europa del sud-est era necessaria se la Germania voleva intraprendere all’inizio dell’ di stabilire una linea di difesa contro la Russia asiatica secondo un tracciato che vada approssimativamente dal Volga ad ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] triangolo formato dall'altipiano del Deccan, l'altra è nel sud-est della Penisola Indiana. Appartengono alla prima zona, detta dall' grossolano dell'umanità (in contrasto con quello dei Pigmidi asiatici). Il suo indice raggiunge medie di 112 (con l ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] ricordate si vedano le voci relative). Ad oriente e a sud-est il grande altipiano manca di un orlo rilevato continuo, e a pieghe. La grande elevazione di questa zolla centro-asiatica risulta dall'avvicinarsi e comprimersi di potenti catene montuose ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] europeo delle tre miniere è di 518 persone, il personale asiatico di 41.183.
Carbon fossile. - I giacimenti di carbone d'oggi è rimasta il porto principale dell'Asia del Sud-Est. Il governo inglese biasimava il contegno di Raffles, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] guerra contro il Giappone per la supremazia nell'Oriente asiatico non era popolare e la si riteneva un 10 agosto la flotta russa ordinata su due colonne si mise in rotta per sud-sud-est e alle 12,30 incontrò il nemico. Il fuoco durò fino alle 15 ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] come il sistema socio-economico nomadico-pastorale centro-asiatico abbia dato esiti diversificati, dalla pura e , simile a quella di Kelermes) e quello a Maly Kurgan (a sud-est di Azerbaigian).
Il gruppo degli Sciti Reali ha i suoi più importanti ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...