L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] far parte dei domini dei Xiongnu, noti anche come Unni asiatici.
La più antica fase della storia dei Xiongnu rimane fossa rettangolare e profonda (2-2,5 m), talvolta accessibili dal lato sud-est tramite un passaggio (dromos), lungo tra i 5 e i 12 m; ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] aree rurali. Le riforme della terra attuate nell'Estasiatico negli anni cinquanta, ad esempio, hanno incrementato effettuate da alcuni studiosi in un modello matematico della Corea del Sud (v. Adelman, 1984) e in un modello globale, multiregionale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Ma al loro interno, solo i paesi asiatici (quelli di nuova industrializzazione dell'Estasiatico e la Cina in particolare) hanno clima intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme all ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] lui e i suoi accompagnatori ebbero percorso 20 miglia a sud-est, lungo la costa verso Punta Alta, si imbatterono casualmente origini indipendenti: i primi appartengono a un gruppo australiano-asiatico di Ratiti, assieme all'emù e al casuario, i ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] era il nemico sconfitto e non faceva parte del campo dei vincitori. Brandelli di Est sono caduti nel Sud. I colossi asiatici e altri paesi tradizionalmente annoverati fra i paesi in via di sviluppo hanno conseguito un grado di sviluppo che li pone ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] emergenti. Tra questi si possono ricordare i paesi dell'Estasiatico e quelli dell'America Latina. Dalla fig. 1 si miliardi in Cina, e circa 1,5 miliardi nell'area più povera del Centro-Sud (v. tab. VI), dove la sola India conta già più di 1 miliardo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] e gestione della sicurezza attivo nello scacchiere euro-asiatico. Non a caso la partecipazione numerica alla collettivo da marcate differenze tra il Nord e il Sud e in modo ancora più netto tra Londra e il Sud-Est e il resto del Paese,
non solo in ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] e gestione della sicurezza attivo nello scacchiere euro-asiatico.
Il Regno Unito ha ancora diverse dispute collettivo da marcate differenze tra il nord e il sud e in modo ancora più netto tra Londra e il sud-est e il resto del paese, non solo in ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] aperti alle influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea del Sud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante gli anni sessanta il mentre nei paesi ricchi - dal Nordamerica all'Europa, all'Estasiatico - il modello di una fecondità estremamente bassa si estende ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] City a nord-ovest, Dallas-Fort Worth a sud, Cincinnati a nord-est e Atlanta a sud-est, con frequenti collegamenti con gli altri centri.
evidenza, da un lato, il notevole sviluppo del mercato asiatico e di quello europeo e, dall'altro, la peculiarità ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...