RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] regioni del sud-est e di quelle resistenti al freddo nell'isola Hokkaido e nelle regioni di nord-est.
Anche al 1959 è il sostanziale divario tra i prezzi nei paesi grandi esportatori asiatici e nella RAU-regione egiziana, da una parte, e negli S.U. ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] ultime mancano quasi del tutto in Africa. Arma caratteristica del sud-est di questo continente (Zulù, Basuto, Matabele) è invece la in metallo - durante le loro migrazioni dal contiente asiatico verso le isole, o durante le loro navigazioni successive ...
Leggi Tutto
TSU-SHIMA (A. T., 99-100)
Guido ALMAGIA
Marcello MUCCIOLI
Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] le relazioni e gli scambî fra il continente asiatico e il Giappone. Amministrativamente annesso alla provincia di russa e riprese la navigazione verso nord. Alle 19,30 accostò per sud-est e alle 20,20 fece rotta per Vladivostok, mentre l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di İstanbul (europea e asiatica) e nelle regioni asiatiche su Mar di Marmara e geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cultura in tutto l'Oriente cristiano slavo-asiatico, Bisanzio continuò e completò l'opera di di questi archi, al nord e al sud, sono incastrati nella loro curva in un due piani di colonne; invece gli archi a est e a ovest, di larga apertura, posano ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in lotta tra loro), facilitò l'espansione nipponica nel continente asiatico, espansione della quale la Cina fu la prima vittima. Altri che prese il nome di Tanzania.
Nell'Africa del Sud-Est, i fatti più gravi si verificarono nella Rhodesia meridionale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Cadmo, che la separavano dalla Ionia, e confinante a sud-est con la Licia. Lungo la costa, articolata in insenature del regno seleucide e di ricostituire un vasto dominio asiatico: nelle satrapie superiori, combatté contro i ribelli Molone ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 8 (1959), pp. 146-201; G. Ferrari, Il commercio dei sarcofagi asiatici, Roma 1966; J. Inan - E. Rosenbaum, Roman and Early Byzantine meglio conservati del mondo antico. L'edificio si addossa a sud-est al pendio con doppia altura su cui sorge la città ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] du nord-est; M. Frilet (Francia) per la Fédération du sud-est; L. Guittard (Francia) per l'Union nautique du sud-est; Edoardo il Campionato FISA pesi leggeri femminili e il Campionato Asiatico, e inoltre i Campionati FISA juniores e pesi leggeri ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] età primitive, o presso le popolazioni germaniche, celtiche e asiatiche in piena epoca storica, o nel periodo della crisi dell Le giovani cicogne si misero a volare istintivamente in direzione sud-est e, attraverso le Alpi e l'Italia, presero una via ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...