Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Lycus, il piccolo torrente che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, fino al Corno d'Oro. Secondo il Mordtmann e il van di Antiochia; la diocesi detta dell'Asia formava la primazia asiatica, di cui Efeso era il centro politico e religioso; ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] che all'inizio del Miocene fa già parte del continente asiatico. Piccoli lembi di calcari più o meno marnosi, di tenuta tuttora dall'elemento musulmano, ad eccezione del quartiere di sud-est, abitato dagli Ebrei. E mentre i varî sobborghi di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e la baia di Pensacola cioè i suoi ultimi possedimenti a est e a sud-est del Mississippi; così, dopo il trattato di Parigi (1763), antiche colonie tedesche, ma anche alcuni dei territorî asiaticí, popolati da razza non turca, appartenenti prima della ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Le distese che collegano la C. al cuore del continente asiatico sono poco popolate (appena 1 ab. per km2 nel Tibet una svolta nei rapporti tra la Cina ed i paesi dell'Asia del Sud-Est, come l'India, l'Indonesia, la Birmania. L'amicizia sino-indiana, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] che si può giustamente ritenere siano rimasti per le loro caratteristiche umane i più tipicamente asiatici: l'A. meridionale (il subcontinente indiano) e l'A. di sud-est (va notato che l'A. orientale - o estremo-orientale - che un tempo presentava le ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] le loro brame di conquista, si avanzarono verso sud-est; attraversato l'Antitauro, entrarono nella Siria settentrionale e poco dopo e raggiunsero il grosso che era già sulla costa asiatica. A Nicea, Luigi VII visitò Corrado III ammalato dopo il ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] all'ingresso principale della città fortificata, situato a sud-est, si ha un primo ampio spiazzo adattato a particolar modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre patria; ed ecco aiuti e concessioni a Cizico ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] con performances occupazionali più favorevoli nel periodo (per es. Estasiatico), si può affermare in conclusione che, a partire dalla fine . Secondo recenti indagini, molti disoccupati ufficiali del Sud, in possesso di titoli di studio elevati, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] , dell'importante giacimento di 'Asalūyeh sulla costa del Golfo, 70 km a sud-est di Kangān.
Nel 1982 è entrata in funzione la miniera di Sar Češmeh a inserire l'arte iranica nel più vasto complesso asiatico e mondiale. È un panorama variegato ma con ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] Sachalin, gli Orocci e i Goldi è il solo usato. Verso il sud, l'arco asiatico è penetrato in India, ove nella parte settentrionale ha preso il posto che negli altri continenti, si trovava nel sud-est dell'America Settentrionale, e si trova ancora in ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...