VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nazioni cristiane, erano costretti a retrocedere dal continente asiatico verso le isole: sospinti dalla costa avevano una delle otto provincie del Veneto; confina a oriente e a sud-est con il Mare Adriatico per una lunghezza di 97 km.; sulla ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] loro condizione li sorprese l'invasione d'un nuovo forte popolo asiatico: i Cazari. Impossibile la resistenza. Il più anziano dei puramente geometrici sono molto in voga nella Bulgaria del sud-est e nella Macedonia, e rappresentano una grande varietà ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] si estende nell'interno: fuori che nel sud-ovest (Caria) e nel sud-est (Cilicia piana), si presenta come una cimosa di Asia (Pinder, op. cit., p. 188; cfr. Waddington, Fastes des prov. asiat., p. 23; D. Vaglieri, in Diz. epigr. di antich. rom. di E. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Munichia e di Zea, che si aprono sulla costa di sud-est dell'Acte, cioè del promontorio del Pireo.
Come la felice posizione nell'Egeo e di lasciar libere le città greche del continente asiatico. La pace fu conclusa da Callia. Intanto, mentre ancora ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] principali nelle contee di York, di Norfolk, e in tutto il sud-est fra la Manica e il canale di Bristol. In ciascuno poi grandi paesi. Per l'industria laniera italiana, i mercati asiatici sono di grande importanza; infatti essi assorbirono il 53% ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] torri di guardia ai lati; davanti alla porta di sud-est si conserva ancora assai bene una rampa larga 8 ., bibl. p. 28 segg. Sui demoni e sui rapporti con le religioni dell'Oriente asiatico, cfr. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1908, p. 399 segg.; e D. ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Ebrei della Russia sono brachicefali (82,5); gli Spagnoli del sud-est europeo hanno un indice medio di 78; gli Ebrei della Mesopotamia Luschan, che egli, dietro il Pöch, chiama asiatico-anteriore, ma tale prevalenza sembra dubbia. La brachicefalia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Cleopatra Selene: il maggiore di essi, Antioco XIII Asiatico, poteva ricuperare il trono paterno, mentre Lucullo invadeva l , al pari di quella degli Arabi dalla parte di sud-est: e assalti persiani ed arabi si ripetono insistentemente soprattutto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] è separata, chiusa tutt'intorno dalla zona dei deserti afro-asiatici nei quali la casa quadrangolare si è pure diffusa, ma a preferenza verso l'est e sud-est, gli ambienti di servizio a nord, gli ambienti di rappresentanza ad ovest o a sud se non vi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per l'esplorazione dell'Africa, la ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...