(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] si espansero scontrandosi con l’elemento iberico nel sud-ovest e quello ligure nel sud-est. I Celti portarono l’uso del ferro; la con statua di Artemide seduta, di tipo ionico-asiatico. L’influsso di Marsiglia ellenizzata si irradiò soprattutto ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la posizione geografica (la costa del Vicino Oriente asiatico dovrebbe indicarsi piuttosto come «riva est»), ma che, in compenso, richiama opportunamente le espressioni «Nord» e «Sud» del mondo, da tempo comunemente adoperate, rispettivamente, per ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] o, semplificando, a O del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’ ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] . è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. fino al 32‰ nei mari adiacenti il continente asiatico e lungo le coste della Colombia. La temperatura, essa è orientata grosso modo est-ovest a S della ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] Paese al centro della crescita economica e industria le dell’Estasiatico. In diversi casi gli ambiziosi programmi di sviluppo si grava sulla capitale, è stata realizzata 120 km a sud di questa: completata nel 2012, il trasferimento delle attività ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] e l'Ungheria) e alcuni spazi del sud Mediterraneo (Malta e Cipro). Nello stesso solo in alcune zone dell'E. dell'Est si contano ancora oltre tre membri per , in posizione favorevole rispetto alle rotte asiatiche che s'incanalano per Suez; a metà ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] soffitto era sostenuto da 42 colonne in sette file; a sud-est, alla fine del sec. IV, l'architetto Filone la monetazione tracio-macedone rivela chiaramente l'influsso dell'arte ionico-asiatica. Le monete argive coniate dopo la pace di Nicia (412 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] degli Ottentotti non presentava caratteri distintivi dai Negri del sud-est, tanto diversi per l'aspetto e la lingua passaggio avvenuto prima dello sviluppo e della diffusione delle civiltà sud-asiatiche più elevate, e recante all'Africa anche le prime ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Natchez ha la-lak così simile al Yana ldlagi e alle forme asiatiche come Jacutico lyg-lyk, ecc. La parola ata "casa" pochissime lingue dell'America settentrionale: Yuchi, Cherokee e Timucua nel sud-est, poi nei Pueblos il Tewa e, con esito anche ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tagliate da gole selvagge, gli dà un fronte pittoresco dal lato sud-est, al disopra della valle del Mureş; mentre negli scisti e nelle , molti dei quali comuni alla fauna dell'Occidente asiatico. Tra i Mammiferi, i Chirotteri vi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...