uji
In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] , tramite fra il mondo umano e quello divino. La discendenza «divina» riporta a una credenza di certe popolazioni del Sud-Estasiatico, da cui i giapponesi odierni sarebbero in parte discendenti. I membri dell’aristocrazia u. si appoggiavano sui be ...
Leggi Tutto
Con la crisi economica, per la prima volta nella storia il PIL complessivo dei paesi industrializzati è divenuto inferiore a quello dei paesi emergenti.
Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i [...] e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-estasiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai trend ...
Leggi Tutto
Zheng He
Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Estasiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] Arabica e le coste africane (Somalia). Originario di una famiglia musulmana dello Yunnan, fu condotto come eunuco alla corte di Pechino e incaricato dall’imperatore Yongle, e poi da Xuande, di condurre ...
Leggi Tutto
shafi'ismo
shafi‛ismo
Il terzo, in ordine cronologico, dei quattro madhhab sunniti dominanti, istituito nel sec. 9° da , del quale lo s. seguirebbe la metodologia di interpretazione legale basata sulle [...] fonti scritturali, le cd. fonti del diritto (usul al-fiqh). Lo s. è prevalente in Indonesia e, in genere, nel Sud-Estasiatico, nel Caucaso, in Yemen e nel Hijaz, fra i palestinesi e i curdi, in Etiopia, in Somalia e in Kenya. Testo fondamentale ...
Leggi Tutto
Simhavishnu
Sovrano indiano (575 ca.-600 d.C.). Con lui ebbe inizio l’età d’oro della dinastia Pallava, che fu al potere nell’India meridionale tra il 3° e il 9° secolo. Estese il suo dominio verso nord [...] e verso sud ai danni dei Khalabra e dei Pandya; allestì inoltre una potente flotta che estese la sfera di influenza dei Pallava a Sri Lanka e nel Sud-Estasiatico. ...
Leggi Tutto
calcio - Laos
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Lao de Football
Anno di fondazione: 1951
Anno di affiliazione FIFA: 1952
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: Singapore, 9 giugno [...] 1993, Giochi del SudEstAsiatico, Laos-Birmania, 1-7
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 50 società, 150 squadre
Giocatori tesserati: 1100
Arbitri: 50
Stadi principali: National Stadium, Vientiane (15.000 spettatori) ...
Leggi Tutto
chikungunya
Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell’Oceano Indiano e nel SudEstasiatico. Viene trasmessa dalla puntura di zanzare infette, ed è detta [...] in ital. morbo dell’uomo piegato con riferimento alla postura assunta da chi ne è colpito, condizionata dalle importanti artralgie che caratterizzano la malattia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] al Perù. Tradizionalmente limitate ai più evoluti Stati del Sud-est, le ferrovie brasiliane tendono a infittirsi: in molti casi di Amerindi (Guatemala). Consistente è il numero di Asiatici provenienti da Giappone, Cina e India. L’immigrazione europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] da rocce endogene e metamorfiche affioranti largamente, specie nel Sud-Est; altrove esso è coperto da una poderosa coltre Forte all’interno, l’E. tornò a intervenire nell’area asiatica con l’obiettivo di occupare la Fenicia.
Nel secolo successivo, ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] , comprendente il Pongo pygmaeus (l’orango asiatico) –, e a quella degli Ilobatidi, con il genere Hylobates, con più specie riferibili ai gibboni e al siamango, confinati nell’Asia insulare di Sud-est.
Nel Miocene inferiore gli Ominoidea si sono ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...