Trans-Asian railway
<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] lo scartamento ancora più largo del subcontinente indiano (1676 mm) e lo scartamento ridotto adottato da alcuni paesi del Sud-Estasiatico. Le soluzioni individuate non prevedono un’unificazione della rete, ma l’adozione di linee a doppio scartamento ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel SudEstasiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] «ciò che piega», riferito ai forti dolori ossei e articolari che possono durare anche per mesi dopo l’infezione. Oltre ai dolori, i sintomi della malattia sono febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito; ...
Leggi Tutto
debito sovrano
débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] verso la fine del 20° sec., la bancarotta del d. s. dell’Argentina (tango bonds) e di alcuni stati del sud-estasiatico. In tempi più recenti, maggiormente esposti a tale rischio a causa della recessione economica, sono i paesi europei con più alto ...
Leggi Tutto
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. [...] impostazione fortemente ideologica, avulsa dalla realtà storica riguardante lo sviluppo di Paesi emergenti, come la Cina, il Sud-Estasiatico, l’India, il Brasile e molti altri, la crescita dei Paesi del Terzo Mondo, qualora potesse realizzarsi ...
Leggi Tutto
fondo sovrano
fóndo sovrano locuz. sost. m. – Fondo di investimento di proprietà statale che effettua operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere – opportunamente diversificate – con [...] ’interno di economie emergenti, circa 60 nel 2011, per lo più concentrate nell’area del Golfo Persico e nel Sud-Estasiatico. La terza ragione deriva invece dalle operazioni svolte, sia dal lato del finanziamento (funding) sia da quello dell’impiego ...
Leggi Tutto
BANGKOK
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Estasiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] Loro Joṅggrang (Prambanam) del IX secolo.
Bibl.: G. Coedès, Les collections archéologiques du Musée National de Bangkok (Ars Asiatica, XII), Parigi 1928; E. Seidenfaden, Guide to Bangkok, Bangkok 19282; Chira Chongkol, Guide to the National Museum ...
Leggi Tutto
H5N1, virus
Raffaele Bruno
Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di circa [...] che sino a oggi (2009) siano state infettate circa 300 persone, con una mortalità di circa il 54 %, soprattutto nel SudEstasiatico, in Africa, in Cina e in Medio Oriente. L’infezione ha interessato soggetti in stretto rapporto con il pollame vivo ...
Leggi Tutto
H5N1
– Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di 100÷120 nm, sono rivestiti [...] il 2003 e metà marzo 2012, sono state infettate circa 596 persone, con una mortalità di circa il 59%, soprattutto nel SudEstasiatico, in Africa, in Cina e in Medio Oriente. L’infezione ha interessato soggetti in stretto rapporto con il pollame vivo ...
Leggi Tutto
mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun)
mujahidin
(propr. in ar. al-mujahidun) Combattenti del nel senso di guerra contro i nemici di Dio, ma anche semplicemente, nel mondo arabo, combattenti per la [...] così i membri della guerriglia islamica radicale attivi in molti conflitti contemporanei, soprattutto nell’Asia centrale e nel Sud-Estasiatico. Il termine divenne noto nel corso della , durante la quale (1979-89) i m., sostenuti in vari modi ...
Leggi Tutto
associazione
Unione di più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Si può distinguere tra a. riconosciute e a. non riconosciute, a seconda che abbiano ottenuto o meno l’approvazione [...] , Association of Caribbean States), l’Associazione delle nazioni del Sud-Estasiatico (➔ ASEAN, Asiatic South-East Economic Association), l’Associazione del Sudasiatico per la cooperazione regionale (South Asian Association for Regional Cooperation ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...