spazio pubblico
spàzio pùbblico locuz. sost. m. – Filo conduttore e trama ordinatrice della città, lo s. p. ha segnato l’evoluzione storica dei centri abitati: l’agorà greca, il foro romano, le vie consolari, [...] , è la sfida a cui si sentono chiamate la maggior parte delle grandi città; il fenomeno è ancor più vistoso nel Sud-Estasiatico, in Medio Oriente e in Africa, aree interessate dal più alto tasso di crescita turistica (superiore al 5% l’anno, secondo ...
Leggi Tutto
tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] ordine a parte e vivono nelle stesse foreste delle tupaie, nell’Asia meridionale
Strani incontri nella giungla
Nelle foreste tropicali del Sud-Estasiatico vivono strani animaletti dal muso a punta, che si muovono un po’ come toporagni e un po’ come ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] es., verso la fine del 20° sec., la bancarotta del d. s. dell’Argentina (tango bonds) e di alcuni Stati del Sud-Estasiatico. Inoltre, questa via d’uscita non esiste nell’Europa. Infatti, gli Stati aderenti all’euro non possono più ricorrere a questa ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] bancaria e valutaria del Messico nel 1994; la crisi sistemica che nel 1996-97 ha investito i paesi del Sud-Estasiatico; il sul debito pubblico della Russia e il quasi fallimento del LTCM (long-term capital management), un hedge fund statunitense ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] , mentre il tapiro dalla gualdrappa, nero e con la parte posteriore del tronco grigio chiara, è presente nel Sud-Estasiatico. Più piccoli degli altri Perissodattili, i tapiri hanno un muso allungato che forma una corta proboscide. L’olfatto ...
Leggi Tutto
giustizia ambientale
giustìzia ambientale locuz. sost. f. – Principio al quale si ispirano movimenti ambientalisti e gruppi organizzati per la difesa dei diritti civili che riconoscono l’ambiente come [...] di denuncia e di intervento di organizzazioni non governative (ONG) che operano in particolare in Africa e nel sud-estasiatico, nelle agende politiche nazionali in partic. di paesi dell’America Latina. Il Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
Flavio Pressacco
Situazione nella quale uno shock, che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore o Paese), si propaga [...] crisi globale
Il primo rilevante fenomeno di c. globale avvenne nel 1997, in conseguenza della crisi finanziaria del Sud-Estasiatico. In vari Paesi di tale zona si era verificato un boom economico basato sulle esportazioni e sostenuto da massicci ...
Leggi Tutto
contagio finanziario
contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] nel 1997, in conseguenza della crisi finanziaria del Sud-Estasiatico. In vari paesi di tale zona si era verificato e il 2008 e perdura ancora nel 2012. A differenza della crisi asiatica, ha colpito il centro del sistema economico e in partic. gli ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] da una società all’altra. In alcuni casi, specialmente nel bacino del Mediterraneo, nell’America Latina e nel Sud-Estasiatico, le relazioni patrono-cliente si sono insinuate per lunghi periodi nel cuore delle istituzioni, modellando gli scambi ...
Leggi Tutto
Quit India
Ultima campagna pan-indiana dell’era coloniale britannica, lanciata dall’Indian national congress nell’agosto 1942. L’avanzata giapponese nel Sud-Estasiatico nei primi mesi dell’anno aveva [...] suscitato l’aspettativa di un’imminente fine del regime coloniale; in Bengala gli inglesi adottarono la strategia della «terra bruciata», volta a sottrarre agli invasori ogni mezzo di trasporto, mentre ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...