di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] vede la specializzazione di paesi dell’est e Sud-Estasiatico nel produrre componenti specifici (per esempio l’impegno dei tre partner ‘esterni’ (Giappone, Cina e Corea del Sud) rappresenta circa l’80% dei fondi complessivi, è facile vedere come la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] annuale da pagarsi in cavalli. Il cavallo, tuttavia, non acquistò mai un ruolo essenziale né in Cina, né nel Sud-Estasiatico, a causa di una difficoltà di adattamento al clima caldo di tali regioni; i capi importati, infatti, manifestavano ...
Leggi Tutto
di Giuliano Battiston
La rete Haqqani è un gruppo di militanti islamisti che opera principalmente nella cosiddetta Loya Paktia (Grande Paktia), un’area dell’Afghanistan che comprende le province sud-orientali [...] Jalaluddin Haqqani e la sua rete forniscono uno hub strategico per i jihadisti dell’Asia centrale e del sud-estasiatico. La rete gode di un capillare sistema di finanziamento, basato sulla capitalizzazione dei legami stabiliti da Jalaluddin Haqqani ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] e americane, fondi pensione, che comprano o affittano a lungo termine grandi superfici in America Latina, nel Sud-Estasiatico, nelle ex repubbliche sovietiche e, soprattutto, nell’Africa subsahariana.
L’accelerazione delle transazioni in terra pone ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] Turchia, nei Balcani e in Europa. Una parte considerevole della droga attraversa le instabili aree tribali a sud della Linea Durand e si dirige verso il Sud-Estasiatico e la Cina, ma anche verso i grandi porti di Karachi o Gwadar, per continuare poi ...
Leggi Tutto
Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] francese e, infine, contro quella americana, è al centro di Hanoi, martes 13 (1967): un tema, quello dell'indipendenza del Sud-Estasiatico, che trova il suo culmine nell'elegia a Ho-Chi-Min 79 primaveras (1969), forse il film più lirico di Á., dove ...
Leggi Tutto
Gabriele Giovannini
Le elezioni generali tenutesi in Myanmar l’8 novembre 2015 hanno rappresentato una svolta epocale per il paese essendo le prime consultazioni libere dall’avvio, nel 2011, del processo [...] il Myanmar nel 2014 ad essere lo stato con il più alto tasso di crescita (+8,5%) dell’intero SudEstasiatico. Sembra perciò che il successo economico praticamente immediato delle riforme abbia convinto larga parte del Tatmadaw a non compromettere ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] , W. ha intrecciato il destino di due amanti che vivono una passione incompiuta, indifferenti ai rivolgimenti sociopolitici del Sud-Estasiatico. Nel 2004 ha presentato in concorso al Festival di Cannes 2046, nel quale, tranne gli effetti animati che ...
Leggi Tutto
materiali da costruzione
Andrea Carobene
Dal fango al cemento armato
Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...]
Le canne di bambù costituiscono un materiale naturale per la costruzione, adoperato ancora oggi in molti paesi, soprattutto del Sud-Estasiatico ma anche dell’Africa, dell’America Latina e dell’India. Negli ultimi anni, tuttavia, si è studiata la ...
Leggi Tutto
Martina Dominici
La sera del 17 agosto 2015 un ordigno esplosivo posizionato sotto una panchina davanti al tempo induista di Erawan, in un distretto turistico nel cuore della capitale thailandese, è [...] ma presto accantonata attribuiva la responsabilità dell’attacco al terrorismo transnazionale di matrice islamista, che anche nel Sud-Estasiatico sta rappresentando una minaccia sempre più concreta. La presenza di un elevato numero di turisti di ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...