scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] in aree geografiche assai lontane tra loro: due generi vivono lungo le coste sudoccidentali del Pacifico, nel Sud-Estasiatico, mentre un terzo genere si trova lungo la costa orientale dell’America Settentrionale. Si vedono anche nei pressi ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] inferi della civiltà delle immagini carico di valenze epiche e allegoriche: il fiume Nang, come uno Stige nella giungla del Sud-Estasiatico, conduce al fondo più nero di un occidente oramai putrescente (di cui la canzone dei Doors The End, che apre ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] cronologico subito dalla produzione in questo campo, con diverse localizzazioni e specializzazioni. Se si può indicare il Sud-Estasiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] . L'introduzione in Oceania della triade degli animali domestici è collegata agli spostamenti di gruppi umani, che dal Sud- Estasiatico e dall'Indonesia raggiunsero le coste della Nuova Guinea e dell'Australia. Al momento non si dispone di dati ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] avrebbe favorito, direttamente o indirettamente, l’improvvisa spartizione dell’Africa e del Pacifico e gli avvenimenti del Sud-Estasiatico. W.J. Mommsen (Das Zeitalter des Imperialismus, 1969) ha insistito sul declino delle idealità liberali e sull ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] anche l'Afghanistan, che primeggia nella coltivazione mondiale di papavero da oppio, seguito dal Myanmar. Il Sud-Estasiatico è la principale sede dei laboratori clandestini di droghe sintetiche (amfetamine, metamfetamine, ecstasy). Colombia, Perù e ...
Leggi Tutto
finanza islamica
finanza islàmica. – L’attività bancaria islamica ha inizio nei primi anni Sessanta del 20° sec. grazie ad alcune iniziative individuali. La successiva crescita del sistema bancario islamico [...] dollari con un’emissione di 100 milioni a cinque anni. Da allora, moltissimi paesi, soprattutto del Golfo e del sud-estasiatico (Malesia, Pakistan, Brunei) hanno emesso sukuk; il loro esempio è stato seguito anche da istituti (come la Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] quasi nella sua totalità, le città dei paesi in via di sviluppo, ed in particolare le aree del sud-estasiatico.
La Cina, urbanizzandosi a una velocità che non ha precedenti nella storia umana, come sottolinea l’urbanista Mike Davis, ha raggiunto più ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] quali la malaria è endemica, come nella maggior parte dell’Africa e dell’Asia (inclusa l’India, la Cina e il sud-estasiatico), la profilassi contro la malaria con circa 300 mg alla settimana di clorochina diminuisce l’incidenza di IUGR di almeno il ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] le punte più alte proprio nei flussi la cui origine o la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Estasiatico (67%). La crescente integrazione non si limita ai flussi commerciali: il 46% degli investimenti diretti esteri, il 26% degli ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...