La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di miglio chiamate rispettivamente raji (Eleusine coracana) e bājrā (Pennisetum sp.). Il joār e il raji sono attestati nel Sud-Estasiatico a partire dal 1800 a.C., importati dai navigatori che, in età preistorica, avevano imparato a solcare il ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] saputo cogliere per tempo questa occasione di crescita. Altri, di recente industrializzazione e prevalentemente localizzati nel Sud-Estasiatico, sono ora temuti concorrenti nel commercio mondiale.
I paesi più poveri, tuttavia, stentano ancora a ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] sopportano il clima freddo e secco.
La foresta decidua. Più a sud della taigà si sviluppa la foresta decidua (dal latino decidere "cadere foglie nella stagione secca, la giungla del Sud-Estasiatico con sottobosco fitto e abbondante, le foreste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] del “Che”. Il primo valore è fondamentale in un momento in cui gli Stati Uniti sono impegnati nella guerra nel Sud-Estasiatico e diventano il bersaglio di imponenti manifestazioni di protesta. La parola d’ordine coniata da Guevara – “creare due, tre ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] indipendente. Dopo la sconfitta, il Giappone, che durante la Seconda guerra mondiale aveva cercato di assoggettare il Sud-Estasiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo.
Nell'era della guerra fredda la contrapposizione tra mondo comunista e ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] americane sono malviste in un paese reduce da otto anni di occupazione, non è così per gli Stati del Sud-Estasiatico dove la presenza degli Stati Uniti rappresenta una sicurezza contro le mire espansionistiche, anche territoriali (come nel Mar ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] che accelerino il processo di decomposizione, e la successiva sepoltura dei resti.
Tale pratica era estremamente diffusa nel Sud-Estasiatico, dove i sepolcreti ospitano grandi quantità di eleganti giare di ceramica con i resti dei defunti; molto ...
Leggi Tutto
LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] di tutta l'Asia, per diversi aspetti avvicinabile a quelli di Antichak (v.), Pahārpur e ai grandi monumenti del Sud-Estasiatico - costituiscono parte del deposito dell'antico insediamento databile tra il periodo maurya (IV-III sec. a.C.) e quello ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] apparsa una dimensione etnico-geografica legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-estasiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e dall’Asia; gli esperti chimici sono solitamente europei; e i colletti ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] indri) vive solitario sugli alberi alti, è privo di coda ed emette richiami melodiosi, come quelli dei gibboni del Sud-Estasiatico. I lemuri nani (Cheirogaleus) e i lemuri topo (Microcebus) comprendono i più piccoli Primati esistenti al mondo: gli ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...