L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] anche un'ascia con spalla, che mette in relazione il Neolitico dell'Orissa con quello dell'India nord-orientale e del Sud-Estasiatico.
Non sono purtroppo disponibili datazioni al 14C per i siti del M.; in base ai confronti con i rinvenimenti datati ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] delle operazioni verso Paesi esterni alla UE a 25 (principalmente Turchia, Cina, Stati Uniti, Romania, Paesi del Sud-Estasiatico, Russia) ha raggiunto il valore delle operazioni cross-border all’interno della UE. Queste ultime, nonostante il calo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] maggiori conferme dallo scavo della struttura. Il termine kamaliR comparirebbe inizialmente tra gli Austronesiani delle isole del Sud-Estasiatico prima della loro espansione nel Pacifico, presso i quali esso indicava i locali per lo stoccaggio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] tipo indica in una serie di contesti abitativi e, come offerta funeraria, nelle necropoli. L'inizio della produzione del bronzo nel Sud-Estasiatico (metà del II millennio a.C. ca.) e in Cina (fine del III millennio a.C.) e la sua diffusione nel ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] lo scartamento ancora più largo del subcontinente indiano (1676 mm) e lo scartamento ridotto adottato da alcuni Paesi del Sud-Estasiatico. Le soluzioni individuate non prevedono un’unificazione della rete, ma l’adozione di linee a doppio scartamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] una parte, si ricollegava a un passato storico di grande tradizione, dall’altra a contenuti culturali comuni. Il sud-estasiatico è stato pesantemente condizionato dall’ideologia socialista che, attraverso la Cina, ha coinvolto il Vietnam, il Laos e ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] , con quelle siberiane o addirittura dell'India e del Sud-Estasiatico, tali da permettere di ipotizzare l'esistenza di vie di steppe euroasiatiche settentrionali che con gli agricoltori sedentari del Sud. La coesistenza, in seno a questa cultura, di ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] all'intero corpo, incluse le palpebre e le gengive. La pratica del tatuaggio si riscontra anche nel Sud-Estasiatico, presso alcuni gruppi della Cina meridionale e nel Sud dell'India dove, tra i toda, le donne si decorano spalle e dorso. Anche in ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] . I tempi ipotizzati sono stati proiettati il più possibile indietro e le datazioni proposte (ad es., per il Sud-Estasiatico) addirittura precedono quelle della Mezzaluna Fertile. Ciò non solo ha fatto parte di una comune battaglia contro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] riparazioni alle potenze straniere, aggravando il suo indebitamento e la dipendenza dalle banche europee.
Asia orientale e Sud-Estasiatico
La vittoria sulla Cina nel 1895 vede il Giappone emergere come attore internazionale e come potenza coloniale ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...