I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] società patriarcale in materia di matrimonio, di divorzio ed educazione dei figli.
È accaduto, per es., che nel Sud-Estasiatico, sotto la pressione dei movimenti fondamentalisti di matrice sia induista (India) sia musulmana (Pakistan e Bangla Desh ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] scopo di identificare feti affetti da idrope fetale sono in corso limitatamente alle donne in gravidanza in alcuni Paesi del Sud-Estasiatico (Thailandia, Malaysia) ove la malattia è molto frequente.
In alcuni Stati degli Stati Uniti e del Canada lo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] nelle aree periferiche la fascia siberiano-mongola, la fascia circumhimalayana orientale, l'arco più settentrionale del Sud-Estasiatico, la frangia delle isole e degli arcipelaghi che dalle Filippine si estendono verso nord fino a comprendere ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] nettamente superiore a quelli di origine africana, e peraltro nettamente inferiore a quelli di recente immigrazione dal sud-estasiatico.
Stereotipi e pregiudizi ci si presentano - un po' sbrigativamente - come forme degenerative all'interno del più ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] raggiunto dal settore. Le tre maggiori aree interessate dagli scambi internazionali di prodotti siderurgici si confermano il Sud-Estasiatico, l’Unione Europea e gli Stati Uniti. L’elevata quota degli scambi internazionali rispetto alla produzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] periodo compreso tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. Dal porto di Tamralipti si commerciava con Indocina e Sud- Estasiatico. Nei Jātaka (Vite anteriori) e nel Milindapañho (Le domande di Menandro) si racconta del commercio con la Terra d'Oro o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito giapponese attestato nel Sud- Estasiatico (Samson 1946; White 1985). Ritornando al periodo Stati Combattenti, un'eccezionale testimonianza archeologica dell'avanzata ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] È rilevante anche l'emigrazione ebraica, iniziata nel Seicento, mentre recentemente è aumentata l'emigrazione dai paesi del Sud-Estasiatico, per esempio dal Vietnam, e quella di cittadini di origine ispanica, provenienti soprattutto dal Portorico e ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] è Nelson Mandela, che dopo una lunga prigionia diventa nel 1994 il primo presidente del Sudafrica non razzista.
Nel Sud-Estasiatico l'Indonesia conquista nel 1950 la propria indipendenza dall'Olanda dopo una lotta cruenta.
La Cina di Mao Zedong ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] a lingue che erano già estinte, come il sumerico nel Vicino Oriente antico, il sanscrito (attraverso il buddismo) nel Sud-Estasiatico, il latino (e suo tramite il greco) nelle lingue dell’Europa moderna, il francese, tra Seicento e inizi del ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...