Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] nelle infrastrutture locali. Dall’Irān al Sudan, dall’Angola all’America Latina, così come in molti Paesi del Sud-Estasiatico, la Cina ha usato la sua ricchezza finanziaria per bloccare a lungo termine l’accesso a giacimenti petroliferi, offrendo ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] . Analizzata a livello globale, esiste una chiara correlazione tra aree in cui sono concentrate le persone più povere (Sud e Sud-Estasiatico e Africa centro-meridionale) e incidenza di infezioni. Anche nei Paesi con livelli medi o alti di reddito ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ; un'idea che ancora oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Estasiatico, dall'Australia all'Europa. Direzioni ancora diverse ha preso, relativamente al museo, il pensiero sociologico dei decenni a ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] poteva far sognare a ogni Stato un avvenire di grande e imprevista ricchezza (il caso delle cosiddette Tigri del Sud-Estasiatico ne fu un clamoroso, quanto ingenuo, esempio; in altri casi sembra che governi più pazienti, come quello cinese, si ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Countries) e dai prezzi oscillanti del petrolio, dagli Stati Uniti a causa della crisi dei mutui, dall’Argentina a causa di prestiti non coperti, dal Sud-Estasiatico per le turbolenze prodotte da quelle che fino a qualche tempo fa erano le ‘tigri ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , non hanno sviluppato quella specializzazione manifatturiera per l’esportazione che ha trainato la crescita dei Paesi del Sud-Estasiatico, della Cina e dell’India. Sono rimasti marginali nel processo di globalizzazione, e stentano a trovare nella ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Canale di Suez alle economie del Medio Oriente - l'antico Levante delle Repubbliche marinare - e dei paesi emergenti del Sud-Estasiatico. C'è insomma una 'questione nazionale' da affrontare, nel cui ambito si inseriscono le specificità delle regioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] in tal modo quanto lo sviluppo dell’economia del Sud-Estasiatico sia stato favorito oltre che dal basso costo della ambientali globali (anche nei confronti degli emergenti Paesi asiatici), i cui effetti ricadranno anche sulle politiche dei ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] locale. Con la diffusione della moda in stile Bollywood è aumentata anche l’attrazione per tutta la moda del Sud-Estasiatico: hanno acquistato popolarità e sono divenuti oggetto del desiderio sari, salwar kameez, kurta, churidar. Il sari, una pezza ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] Madagascar, la Rift Valley e la regione del lago Vittoria in Africa, l’Indonesia e la Nuova Guinea nel Sud-Estasiatico. La caratteristica comune dei centri di endemismo è l’isolamento fisico creato da rilievi inaccessibili (Cordigliera andina, Rift ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...