Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] i contribuenti ridotti a vendere i loro bambini oppure a farli prostituire, in un quadro che parrebbe richiamare il sud-estasiatico contemporaneo. Questa imposta fu introdotta fra il 312 e il 320, e soppressa nel 498. Fonti parallele confermano che ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] la crisi bancaria e valutaria del Messico nel 1994, la crisi sistemica che nel 1996-97 ha investito i Paesi del Sud-Estasiatico, il default (inadempienza) sul debito pubblico della Russia e il quasi fallimento di un hedge fund americano di successo ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] realtà di tali strutture sia in grado di trovare imponenti convergenze nel momento del bisogno.
Il Sud-Estasiatico
Il Sud-Estasiatico, dove le popolazioni sono perlopiù tributarie di varianti del Thēravāda integrate nella società e nella cultura ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] – allargatosi ormai anche ad aree originariamente considerate periferiche come il subcontinente indiano, l’America Latina, il Sud-Estasiatico e soprattutto la Cina – in stretta connessione con le dinamiche economiche globali; l’aumento del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] brevetti quando s’impegnò nella ricerca di un sostituto della gomma lacca, un materiale prodotto da insetti e importato dal Sud-Estasiatico. La reazione tra fenolo e formaldeide era stata molto studiata, ma la sostanza scura e catramosa che ne era l ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di petrolio, provenienti da fonti diversificate, ha portato Pechino a negoziare accordi petroliferi e sul gas con vari Paesi del Sud-Estasiatico, come Indonesia e Myanmar, con i Paesi dell’Asia centrale ricchi di fonti energetiche, così come con il ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] eventi di diversa natura, ma di fortissimo impatto mediatico, come la guerra USA-῾Irāq o lo tsunami nel Sud-Estasiatico del dicembre 2004, hanno imposto alla fotografia, in particolare a quella d’informazione, una rivisitazione complessiva di tutti ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , che negli Stati Uniti operano sotto l’egida di due grandi gruppi (Sirius radio e XM), sono diffuse anche in Africa, nel Sud-Estasiatico e in alcune zone europee (dal gruppo Worldspace), mentre l’HD è presente per ora solo negli Stati Uniti, dove è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] piuttosto omogenea ‒ almeno per quanto riguarda la tecnologia litica ‒ che sembra aver avuto contatti non occasionali con il Sud-Estasiatico e con la Cina meridionale, fungendo in qualche modo da tramite fra queste ultime zone e l'Asia meridionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Cina. Le coltivazioni OGM si vanno diffondendo in Australia, Filippine, India, Sud Africa, Uruguay, Colombia, Messico, Romania, Ucraina, ecc. Nel 2001 particolare vantaggio i paesi tropicali del Sud-estasiatico, dell'America Centrale e dell'America ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...