ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] and Medieval India, Delhi 1973, pp. 36-37, 75, 82-83; G. Mantici, Le armi dell'India e del Sud-Estasiatico, in B. M. Alfieri e altri, Armi e Armature Asiatiche, Milano 1974, pp. 91-112; G. Ν. Pant, Indian Arms and Armor, 2 voll., Nuova Delhi 1978; M ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Europei. Fin dal 1987 il pencak silat è stato incluso ufficialmente tra le discipline sportive dei Giochi del Sud-EstAsiatico, che coinvolgono nove paesi. Lo stile più diffuso è il serak, originario di Giava Occidentale e particolarmente apprezzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di Wei era in contatto con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della Cina meridionale inviava una missione nel Sud-Estasiatico che portò alla stesura di un resoconto sui gruppi di Funan. Entrambe le fonti riportano quanto venne visto o ascoltato da una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] : si commerciava non solo con l'entroterra e i paesi musulmani limitrofi, ma anche sul lungo raggio con l'India e il Sud-Estasiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall'altra.
Molto fiorente fino a un devastante terremoto che colpì la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Early Northern Chinese Hominid Localities (c.s.).
La caccia nell'estremo oriente: sud-estasiatico
di Ian Glover
Le particolari condizioni geo-biologiche del Sud-Estasiatico, in quanto zona umida tropicale, hanno fatto sì che la caccia, intesa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] attuali perdurate fino a 5000 anni fa. Condizioni simili di maggiore umidità si verificano nella foresta tropicale del Sud-Estasiatico e del Subcontinente indiano, anche se punte di aridità compaiono intorno a 7000 anni fa. In Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1 (1995), pp. 125-28; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Estremo oriente e sud-estasiatico
di Roberto Ciarla
In Asia orientale i rinvenimenti di resti di fauna riferibili al Paleolitico inferiore (da 1 milione ca. a ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] con altri cristiani, che sono intesi prima di tutto e soprattutto come fratelli e sorelle, e della fine della guerra nel Sud-Estasiatico che era già divenuta aspra e di cui non si vedeva apparentemente la fine, nonostante il nuovo papa fosse stato a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] mobili di legno e pelle. Il secondo gruppo, che include gli altopiani e le valli della Cina sud-occidentale, la Cina sud-orientale, il Sud-Estasiatico ed il Giappone, è caratterizzato dall'uso di strutture di legno su pali (abitative, civili e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] stūpa ‒ uno dei più grandi di tutta l'Asia, avvicinabile a quelli di Antichak, Paharpur e ai grandi monumenti del Sud-Estasiatico ‒ provengono dalla spoliazione di una parte dell'insediamento antico, databile tra il periodo Maurya (IV-III sec. a.C ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...