OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità)
Ignazio Marino
Alessandra Cattoi
Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] l’anno nelle sede di Ginevra. L’OMS è organizzata in sei strutture regionali: Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, SudEstAsiatico, Pacifico Occidentale. Tra i suoi obiettivi principali vi è quello di fornire linee guida a tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] alcune colonie francesi dell’Africa e del Sud-estasiatico, prima di stabilirsi nella Francia meridionale e poi, definitivamente, a Parigi dove per quasi trent’anni svolge la professione di insegnate liceale. Dopo l’esordio con un pamphlet ...
Leggi Tutto
yuan
Unità monetaria della Cina, divisa in 10 jiao e 100 fen. Con il nome di y. si designavano i dollari d’argento coniati nel Paese alla fine del 19° sec. in sostituzione del dollaro d’argento messicano, [...] che circolava ampiamente nel Sud-Estasiatico e in Cina, in particolare nelle località lungo la costa, in conseguenza della presenza spagnola nella regione (➔ anche yen). Le prime monete furono emesse nel 1890 e i metalli usati furono l’ottone, il ...
Leggi Tutto
Hirohito
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] e Mussolini nella Seconda guerra mondiale (1941). Dopo aver conquistato un vasto impero (comprendente gran parte del Sud-Estasiatico e della Cina), a seguito della sconfitta degli alleati il Giappone venne a trovarsi in una situazione disperata ...
Leggi Tutto
yen
Unità monetaria del Giappone, suddivisa in 100 sen. Il nome dell’unità monetaria giapponese («oggetto rotondo») deriva da quello con cui erano designati i dollari di argento messicani, ampiamente [...] diffusi nel 19° sec. nel Sud-Estasiatico, lungo la costa cinese e in Giappone (➔ anche yuan).
L’emissione di y. ebbe inizio nel 1870 con sistema bimetallico (unità di argento contenente 26,96 g e unità di oro contenente 1,504656 g). Nel 1872 presero ...
Leggi Tutto
Wingate, Orde Charles
Ufficiale d’artiglieria britannico (Naini Tal, India, 1903-Birmania, od. Myanmar, 1944). Esperto della lingua araba, prestò servizio nel Sudan anglo-egiziano (1928-33) e nel servizio [...] sudanesi-britanniche addestrate alla guerriglia (1941) che, insieme ai patrioti etiopici, liberarono Addis Abeba. Fu poi inviato nel Sud-Estasiatico ed ebbe un ruolo chiave nello sventare l’avanzata verso l’India dei giapponesi, aprendo un fronte di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ; dalla comparazione della diffusione dell'Islam in Africa con quella prima dell'induismo e poi dell'Islam nel Sud-Estasiatico; infine dallo studio delle relazioni tra le città costiere Swahili e i loro partners commerciali stanziati nell'entroterra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un vaso capovolto, collocato ai piedi delle sepolture più semplici, a ceramica e oggetti di vetro islamici e del Sud-Estasiatico; occorre inoltre citare il rinvenimento di lame di ferro, manufatti di rame e argento comprendenti anelli, bracciali e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] livello superiore sono decorati da motivi a meandro comparabili con quelli caratteristici di molte ceramiche neolitiche del Sud-Estasiatico. Gli unici vasi integri sono le giare funerarie (usate come contenitori funerari e come offerte) del livello ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Nha Trang, Vietnam meridionale). Quest'ultima costituisce la più antica attestazione dell'uso della lingua indiana nel Sud-Estasiatico ed è datata in base alle analisi epigrafiche al III-IV secolo. Le fonti cinesi riportano invece informazioni ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...