Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-estasiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la massima parte di questi paesi, il petrolio è ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] appunto la vongola verace, è oggi rimpiazzata sul mercato e nei nostri mari da una specie importata dal Sud-Estasiatico, la vongola filippina (Tapes philippinarum), tra l’altro inferiore per qualità.
Intrusioni preziose
La conchiglia dei Bivalvi ...
Leggi Tutto
irrigazione
Giorgio Bertoni
Canali d'acqua che solcano la terra
Le tecniche di irrigazione, conosciute e applicate da millenni, hanno aiutato l'uomo a trasformarsi da cacciatore nomade ad agricoltore [...] all'Egitto, dalla Cina all'India settentrionale, fino al Sud-Estasiatico.
Una storia vecchia di 10.000 anni
I ritrovamenti facilitato l'agricoltura, ma le invasioni dei popoli venuti dall'Est prima, e il decadimento dell'intera economia poi, avevano ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] ), diffusi nell’Africa equatoriale, e l’orangutan (Pongo), diffuso nel Borneo e a Sumatra; ilobatidi (gibboni), diffusi nel sud-estasiatico. I dati moderni della biologia molecolare, che documentano un elevato grado di affinità del DNA dell’uomo con ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] anche di natura geografica in quanto, dei cinque membri originari, solo la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-estasiatico.
Dopo l’adesione all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-EstAsiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico è fondata da Thailandia, [...] anche di natura geografica in quanto, dei cinque membri originari, solo la Thailandia apparteneva alla fascia continentale del sud-estasiatico.
Dopo l’adesione all’ASEAN del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell ...
Leggi Tutto
Paolo Magri
Il Trattato sulle armi e i suoi nemici
Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] al 2003-07), sia verso l’Asia e l’Oceania (47% delle importazioni, +35% rispetto al 2003-07). Infine, l’aumento del 169% delle forniture di armi al Sud-EstAsiatico certifica le tensioni geopolitiche che insistono nel bacino dell’Oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
mezzadria
Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza [...] forme appena mascherate di lavoro subordinato. Di m. si è parlato in relazione a tutte le parti del mondo, dal Sud-Estasiatico alle Americhe, dal Sudafrica al Giappone, dall’Etiopia al Maghreb, mescolando nel termine i più vari elementi dell’affitto ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] ; Tra cielo e Terra). Questi tre film rappresentano un feroce atto d'accusa rispettivamente contro l'occupazione americana nel Sud-Estasiatico, le ingiustizie nei confronti dei reduci e la sorte dei civili orientali. In opere più intimiste come Wall ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l’opposizione dei membri dell’Associazione delle nazioni del sud-estasiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...