Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] sec. a.C.). È tradizionalmente praticata nel subcontinente indiano, ma rappresenta un valido e riconosciuto sistema anche nel Sud-estasiatico.
Prologo
I Veda sono le scritture sacre dell’induismo, considerate verità rivelata dal divino. Secondo l ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] . Si stima infatti che, su circa tre milioni di abitanti, circa il 70% sia costituito da espatriati, provenienti prevalentemente dal sud-estasiatico e dagli altri paesi arabi. Tale tendenza, che rende il Kuwait uno dei paesi con il più alto tasso di ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] Nigeria, dopodiché casi sporadici di Zika sono stati riportati nel corso degli anni sia in Africa centrale sia nel Sud-Estasiatico.
In Africa, Zika è mantenuto in natura attraverso un ciclo ‘selvatico’ che coinvolge zanzare e primati non umani. Ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] l’occupazione innestando una nuova fase espansiva. Il Giappone, invece, seguito a ruota da altri Paesi del Sud-Estasiatico, si orienta con rapidità a trasformare i propri obiettivi industriali in direzione dei beni ad alto contenuto tecnologico ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] ogni anno circa 2000 casi, con più o meno 200 decessi, che incidono particolarmente nell'Africa tropicale, nel Sud-Estasiatico e in America Latina. Qualche sporadico caso interessa anche gli Stati Uniti d'America, quale derivato della enzoozia ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] proprio debito e dovesse perciò dichiarare default, come finora avevano fatto solo paesi dell’America Latina, dell’Est europeo o del Sud-Estasiatico. Il problema ha riguardato i paesi periferici dell’area dell’euro, in particolare Grecia, Irlanda e ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] meridionale e si spingeva a Ovest fino in Mesopotamia; oggi si trova solo nelle aree protette dell'India e del Sud-Estasiatico. Nell'isola di Sri Lanka, esiste una sottospecie dove anche i maschi sono privi di zanne.
Attualmente, l'elefante indiano ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-estasiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-estasiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti i paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria e Gabon), del sud-estasiatico (Indonesia) e dell’America Latina (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...