Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] Ibn Battuta, che visita in poco meno di trent’anni tutte le terre dell’islam, la Cina, l’India e il Sud-Estasiatico (1325-1354).
Fra gli Europei si annoverano soprattutto mercanti e frati appartenenti ancora una volta agli ordini mendicanti, la cui ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] degli emigranti si dirige verso i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Estasiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le correnti migratorie dei prossimi anni andranno sempre meno frequentemente da ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] l’isola con Kuala Lumpur.
Singapore è membro dell’Asean, un’importante organizzazione regionale che riunisce i paesi del Sud-Estasiatico e promuove lo sviluppo e la cooperazione economica nell’area. Tuttavia, con molti di questi paesi, i buoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] un’alleanza anticomunista, che viene perfezionata nel 1954 con la firma del SEATO (Trattato dell’Organizzazione del Sud-EstAsiatico), al quale aderiscono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Pakistan, Thailandia e Filippine ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] seguito, si verificarono dopo la Seconda guerra mondiale: nel 1957 la asiatica e nel 1968 la Hongkong, ma si trattò di forme decisamente Cina, si è poi diffusa in molti paesi del Sud-Estasiatico e in Occidente, accompagnata da una paura irrazionale ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] di tetrodotossina, una neurotossina più potente del cianuro. All’interno del Future food district sono state presenti confezioni di insetti in scatola, molto comuni nel Sud-Estasiatico ma vietate all’interno del territorio dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] trattare le malattie più comuni e devastanti tra le popolazioni di alcune aree dell’Africa, del Sud America e del Sud-Estasiatico. Solo un accordo tra industrie farmaceutiche, governi e organizzazioni non governative potrà determinare un cambiamento ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] , con notevoli differenze nella distribuzione geografica: quasi assente in America Centrale e Meridionale, in Cina, nel Sud-Estasiatico e in Inghilterra, la circoncisione è invece presente nell'Asia centrale e occidentale, in Africa, Australia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] vendita del petrolio, poi, nel corso degli anni Ottanta, verso i Paesi di nuova industrializzazione del Sud-Estasiatico. La rapida accelerazione della mobilità internazionale è favorita dai progressi del sistema della comunicazione e dei trasporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] e insuccessi che saranno all’origine delle crisi finanziarie degli ultimi anni del XX secolo in Messico, nel Sud-Estasiatico, in Russia.
Contemporaneamente anche il GATT sembra risucchiato nel suo anacronismo dal moltiplicarsi e differenziarsi degli ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...