Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] con diversi paesi della regione.
Le dispute territoriali con la Cina
La principale causa di tensione tra i paesi del Sud-Estasiatico e la Cina è il contenzioso riguardante due gruppi di isole nel Mar Cinese Meridionale: le Spratly e le Paracelso ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] una lunga esperienza di navigazione sui suoi grandi fiumi interni e sul mare che la divide dal Giappone e dai paesi del Sud-Estasiatico. Per millenni, fino agli albori del 20° secolo l’Asia marinara è stata caratterizzata dall’uso di navi in legno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] unità ogni anno, e il programma è stato quindi esteso ad altri Paesi del Mediterraneo e del sud-estasiatico.
Genetica delle risposte immunitarie e diagnosi prenatale
Anche le conoscenze sulla genetica delle risposte immunitarie trovano rilevanti ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] tutta l’America Settentrionale, in Europa e nell’Asia, spingendosi verso sud fino in Indocina. Infine, in Australia troviamo il dingo, popolazione di lupi del Sud-Estasiatico, che sono stati addomesticati e importati dagli aborigeni migliaia di anni ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] essi predicato, noto come Hinayana ("Piccolo veicolo"), si diffuse ed è ancora oggi popolare a Ceylon e nel Sud-Estasiatico. Secondo la maggioranza degli studiosi, questa forma di buddismo, essenzialmente di tipo monastico, rappresenta ciò che c'è ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ’Asia centrale, vive il bellissimo leopardo delle nevi (Uncia uncia) dalla folta pelliccia, mentre nelle foreste umide del Sud-Estasiatico, dall’Indocina all’Indonesia, fino a Sumatra e al Borneo, si trovano la pantera nebulosa (Neofelis nebulosa) e ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] specie sia arboricole sia terricole. Quelle arboricole hanno generalmente una lunga coda e vivono prevalentemente nel SudEstasiatico (Indocina, Filippine e Indonesia), come i macachi granchivori (Macaca fascicularis e specie vicine). Queste scimmie ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] mortali: è il caso del boomslang (Dispholidus typus) in Africa e del serpente delle mangrovie (Boiga dendrophila) nel Sud-Estasiatico.
Cobra
La famiglia degli Elapidi comprende alcuni fra i più pericolosi avvelenatori del mondo. Diverse specie sono ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] .
Nel luglio del 1827, da Bordeaux, prese quindi avvio il terzo e ultimo viaggio extraeuropeo, in India e nel sud-estasiatico. Visitata Calcutta prima della fine dell’anno, percorso il Gange fino a Benares e raggiunta Delhi al principio del 1828 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] in stile architettonico giapponese a Miyako e istruendo i suoi confratelli su come erigere edifici resistenti ai tifoni del Sud-Estasiatico (ARSI, Jap. Sin., 60, c. 226r; Frison, 2017, p. 14).
Nel 1611 Spinola fu richiamato a Nagasaki per assolvere ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...