Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] il consenso di qualche gruppo jihadista autoctono disposto a confluire verso la sua area ideologica.
Jihad e sud-estasiatico
di Matteo Vergani
I paesi insulari del sud-estasiatico sono un’area in cui l’islam è presente sin dal XIII secolo con una ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e americane, fondi pensione, che comprano o affittano a lungo termine grandi superfici in America Latina, nel Sud-Estasiatico, nelle ex repubbliche sovietiche e, soprattutto, nell’Africa subsahariana.
L’accelerazione delle transazioni in terra pone ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] del tonnellaggio trasportato sui mari con una quota di valore pari al 60% su tre rotte principali: Stati Uniti-Sud-Estasiatico, Sud-Estasiatico-Europa, Europa-Stati Uniti. I settori, in cui la capacità di trasporto per tonnellata di stazza era più ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] da politiche sociali volte al sostegno della famiglia, sia a ingenti flussi migratori. Dalle ex colonie nel Sud-Estasiatico e nell’Africa settentrionale è giunta in Francia negli anni Sessanta una massiccia ondata di immigrati, in particolar ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] un costo del lavoro più basso, in quegli anni si stavano affacciando al commercio internazionale (i Balcani, il Sud-Estasiatico). Il processo industriale era caratterizzato per singole filiere da monte a valle, tuttavia non tutte queste fasi erano ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] si concentra invece nell’area metropolitana di Bangkok. Sotto il profilo etnico la Thailandia è uno dei paesi più omogenei del Sud-Estasiatico: il 75% dei suoi abitanti è di etnia thai, mentre il 14% ha almeno un antenato cinese. All’interno del ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] di decessi e 300-660 milioni di accessi clinici. Il 70% dei casi si verifica in Africa subsahariana, il 25% nel Sud-Estasiatico e il restante 5% in America Centrale e Meridionale.
Circa l'80% della mortalità causata dalla malaria è concentrata in ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] di riso della Lombardia del secolo scorso può avere avuto la medesima efficienza di un produttore di oggi del Sud-Estasiatico, date le tecnologie comparabili, mentre la loro produttività è senz'altro più bassa di quella di un produttore moderno ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] per la produzione di biocombustibili, come è avvenuto nel caso della sostituzione delle foreste pluviali e delle zone umide del Sud-Estasiatico con piantagioni di palma per la produzione di olio, ha un effetto devastante sia per la riduzione della ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] (Africa e Asia); i Tarsiformi includono solo i tarsi, con un numero esiguo di specie notturne localizzate nel Sud-Estasiatico. Lemuriformi e Tarsiformi vengono spesso indicati con il termine generico di proscimmie, anche se la loro storia evolutiva ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...