Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...]
Nelle aree non toccate dalla rivoluzione verde l’agricoltura, dove si è espansa (America Latina, Africa occidentale e Sud-Estasiatico), lo ha fatto a scapito di foreste, boschi e pascoli, spesso aggravando le fragilità iniziali di quegli ecosistemi ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] il 50% della pandemia (oggi stimata in più di 43 milioni di casi). Nuove aree geografiche, soprattutto India, Sud-Estasiatico e Paesi dell'ex Unione Sovietica, sono colpite in modo esplosivo dall'infezione.
Purtroppo, la disponibilità di farmaci ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] nel 1992 e dalle cosiddette ‘economie in transizione’ (Est Europa, stati Baltici e Federazione Russa). Per tali scenario centrale Iea). India, Cina, Africa, Medio Oriente e SudEstasiatico guidano la crescita di domanda che avverrà tutta in paesi ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] abitato dai destinatari originari dell’offerta residenziale, il complesso è diventato il rifugio di immigrati provenienti dal Sud-Estasiatico, fino a diventare uno dei cuori della comunità cinese di Parigi. Ovviamente i nuovi abitanti hanno subito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] ; da qui le nuove tecniche si diffusero non soltanto nelle province limitrofe, ma anche nei paesi dell'Est e del Sud-estasiatico. Nella seconda metà del XVII sec., la migrazione di contadini esperti da questa regione agevolò l'introduzione delle ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] Turchia, nei Balcani e in Europa. Una parte considerevole della droga attraversa le instabili aree tribali a sud della Linea Durand e si dirige verso il Sud-Estasiatico e la Cina, ma anche verso i grandi porti di Karachi o Gwadar, per continuare poi ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] da un insetto presente solo in quelle località e completamente sconosciuto in altre. In alcune zone del Sud-Estasiatico e dell'India è frequente la cardiopatia da avitaminosi B₁ (beri-beri), provocata dall'alimentazione quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] bastano o non sono presenti. La colonizzazione dell'Australia, per esempio, è avvenuta circa 60.000 anni fa a partire dal Sud-estasiatico, dopo l'attraversamento di un braccio di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] reca alla Casa Bianca per siglare una partnership economica fra i due Paesi. Anche l’Associazione delle Nazioni del Sud-EstAsiatico (Asean) contribuisce a sostenere la transizione del Myanmar, che nel 2014 ottiene la presidenza di turno. Per ciò che ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] dovuto, da un lato, ai paesi dell’Ocse e, dall’altro, ai rapidi progressi compiuti in Asia orientale, nel Sud-Estasiatico e in America Latina; mentre più lenta, sebbene comunque apprezzabile, è stata la crescita nell’Africa subsahariana e nell’Asia ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...