Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] alle crisi economico-finanziarie come quelle del Sud-Estasiatico e del Sudamerica di fine anni Novanta. (paradossalmente facilitata sia dai populisti di ogni colore dell’area sud sia dai duri dell’area nordica), oscillante tra una frammentazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ).
Terrazzamenti agricoli
L'arte di costruire i terrazzamenti agricoli è una tecnica molto antica, presente nelle Americhe, nel Sud-estasiatico e nell'Asia centrale. Nell'area andina, quest'arte rientra in un insieme di tecniche utilizzate per far ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] caraibici (ai quali prendono parte i paesi dell'America Centrale e delle Indie Occidentali), e i giochi del Sud-Estasiatico. Esistono infine tornei su scala mondiale per diverse discipline sportive. Una delle più importanti tra queste competizioni è ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] le punte più alte proprio nei flussi la cui origine o la cui destinazione è in Asia orientale (53%) e nel Sud-Estasiatico (67%). La crescente integrazione non si limita ai flussi commerciali: il 46% degli investimenti diretti esteri, il 26% degli ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] persone. Attualmente si contano varie unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune del Sud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni del Sud-estasiatico. E poi ci sono i semplici raggruppamenti di stati, come il G8, il G20 ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] e Cina, mentre le specie vegetali diminuiscono rapidamente in America Latina, in Africa orientale e occidentale e nel Sud-Estasiatico. In generale, la percentuale totale di mammiferi e uccelli a rischio non è cambiata molto dalla compilazione della ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] L'α-talassemia, una condizione estremamente diffusa in Africa, nelle regioni del bacino del Mediterraneo e in specie nel Sud-estasiatico, è per lo più dovuta a delezioni di geni strutturali codificanti per l'α-globina. Programmi di screening diretti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] l’apparato produttivo e far crescere le infrastrutture. L’apertura al commercio internazionale ha consentito ai Paesi del Sud-Estasiatico, all’India, alla Cina, al Brasile di raggiungere traguardi di reddito pro capite che hanno riscattato dalla ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] – con l’accentuarsi delle tensioni con il Giappone nel Mar della Cina Orientale e con molti paesi del Sud- Estasiatico nel Mar della Cina Meridionale, il subcontinente indiano è diventato un obiettivo strategico della diplomazia regionale cinese. Lo ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] a 1.900.000. Simili tendenze nell’incidenza, ma caratterizzate da numeri più bassi, si registrano nell’Asia meridionale e nel Sud-Estasiatico, in Europa orientale e in Asia centrale. Nelle altre regioni, i dati di incidenza di infezione da HIV sono ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...