Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di un paesaggio ricco e vario come nessun'altra regione del mondo, se si eccettuano i paesi, altrettanto densamente popolati, del sud e sud-estasiatico. Si tratta di un ambiente forte, privo di erosione dove si è ben costruito, salvo dove l'uomo non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] più la grande sterminatrice di giovani nei paesi europei, ma infuria ancora duramente nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Estasiatico e in Oceania. Si calcola che circa 3 milioni e mezzo di persone siano contagiate ogni anno da questa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pioggia gialla. Dal 1982 al 1984 gli Stati Uniti ritennero di avere prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Estasiatico e anche in Afghanistan. Si era scoperto che alcune gocce di ‛pioggia gialla', di consistenza vischiosa, provenienti da zone ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] col nome di Biafra, venne invasa dalle forze federali. L'esperienza postbellica suggerisce che, con l'eccezione del Sud-Estasiatico, le grandi potenze sin dagli anni cinquanta sono state poco propense a lasciarsi coinvolgere in guerre civili; nella ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] apparsa una dimensione etnico-geografica legata ai traffici: i precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-estasiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e dall’Asia; gli esperti chimici sono solitamente europei; e i colletti ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...]
Dopo le prime scoperte in Francia e in Inghilterra, l'imposex è stato ampiamente documentato negli Stati Uniti, nel sud-estasiatico e in Giappone. Ancora più allarmante è una recente segnalazione dell'imposex nei buccini in zone aperte del Mare del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] attraeva studenti ed eruditi da tutta l'India e, nel caso dei monasteri buddhisti, da tutto l'Oriente e il Sud-estasiatico. Nel corso del loro sviluppo questi centri di cultura beneficiarono di donazioni che consentirono loro di ospitare, nutrire e ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi).
La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-estasiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti dal 50 al 35%.
Ai trend ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] turistici che incide in maniera determinante sulla nascita di ‘nuovi turisti’ provenienti dai Paesi del Sud-Estasiatico, dalla Cina e dall’Europa dell’Est), ma, come ci ha avvertito Marshall McLuhan, il «medium è il messaggio» ovvero il medium ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] civiltà araba, il ruolo di Venezia, ecc.; le ricerche sul sistema tributario comune che ha caratterizzato il sud-estasiatico, legandolo alla Cina, prima della colonizzazione europea; la tradizione latinoamericana che – da S. Bolivar in poi – insiste ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...