CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Efeso, Nicea, Ankara e Samala tra le cinque c. asiatiche del suo tempo, le ricerche archeologiche sono appena all'inizio alta di entrambi i circuiti, nonché il bastione poligonale sud-est delle mura superiori, danneggiati durante l'assedio arabo dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ma trenta tonnellate, cioè trenta volte più del lavoratore asiatico. Quest'enorme differenza tra l'Oriente e l'Occidente esempio, si lavora di più nel nord-est della Francia, nella regione parigina, che nel sud-ovest.
d) L'opzione ‛durata del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] loro diffusione nel continente asiatico, fatta eccezione per il Vicino Oriente e il subcontinente indiano; a est di Madras e a a quelle dell'Europa occidentale, dall'area che si estende a sud del Sahara, ove si ha solo un debole riflesso di questa ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] Europa occidentale. Anche il dominio giapponese nel Sudest asiatico costituirebbe una minaccia per gli interessi degli Stati sua politica di evangelizzazione del Terzo Mondo a est e a sud, a premessa della riconquista dell'Occidente materialista, ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] 24,7 milioni di persone HIV+ viventi; 460.000 nell’Africa settentrionale; 7,8 milioni nel Sud-Estasiatico; 1,7 milioni nell’Europa dell’Est e in Asia centrale. In America Latina, America Settentrionale e Caraibi, rispettivamente 1,7 milioni, 1 ...
Leggi Tutto
domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] prima che iniziasse il processo di domesticazione delle piante. La domesticazione del cane è avvenuta in diverse parti del mondo: nel Sud-Estasiatico circa 12.000 anni fa, nell'America del Nord tra i 13.000 e gli 11.000 anni fa, nell'America del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] minuto, si trova nelle mani di gruppi etnici provenienti dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e in diversi paesi del Sud-Estasiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa subsahariana.
Nell'evoluzione che anche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Gupta. Ciò comunque non impediva un intenso fiorire degli scambi con l'esterno, ad esempio con aree come il Sud-Estasiatico, e il consolidarsi della monetizzazione anche in ambiti non strettamente economici: un'iscrizione del 412 d.C. ci parla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dal Mediterraneo conduceva al Mar Rosso e da lì verso l'Arabia, le coste dell'Africa, l'India e il Sud-Estasiatico. La fondamentale importanza di questa rotta per i commerci egiziani rendeva le città che la costellavano centri amministrativi e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] e nei Caraibi (ove si hanno valori del 20% e 16%, rispettivamente, contro valori del 33% e del 25% del 1980) nel Sud-Estasiatico (da 52% a 33%) nell’Asia centromeridionale (da 61% a 44%), dove il numero di bambini affetti da malnutrizione acuta è in ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...