KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] , è stato critico della new economy degli anni Novanta del 20° sec., dei regimi di cambio fisso dei Paesi del Sud-Estasiatico (tra i quali la Thailandia) prima della crisi del 1997, delle politiche dei cambi fissi attuate dai governi con obiettivi ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] preoccupazioni che il disastro militare francese in Indocina, ormai imminente, aprisse la strada a gravi sviluppi comunisti nel Sud-estasiatico, si fecero più pressanti. Di qui le conversazioni fra Londra, Parigi e Washington dell'aprile 1953, che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] consorzio Sumitomoe e dalle Ferrovie sud-manciuriane. Il traffico fu aperto le forze diplomatiche e militari nel settore asiatico. Seguì a Londra (1935) la , quale l'aggressione da loro patita nell'est del Sui-yüan. In tale atmosfera, saturatasi ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] qatariana (circa il 15%).
Inoltre, per effetto del fenomeno dell’immigrazione, che per lo più ha origine nel sud-estasiatico (India e Pakistan) ed è composta da lavoratori di sesso maschile, gli equilibri di genere sono notevolmente a favore ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] oggi partner commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum regionale dell’Associazione delle nazioni del Sud-Estasiatico (Asean) dal 1998, è membro del Consiglio di cooperazione economica del Pacifico (Peec) dal 2000, osservatore dell ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Condizione di perseverante povertà, che a sua volta implica scarsità di accesso ai beni di prima necessità, come l’acqua potabile e le cure mediche, nonché di garanzia dei diritti all’educazione [...] , specializzandosi unicamente nell’esportazione di beni indifferenziati (per es. zucchero, caffè, banane ecc.). La gran parte dei Paesi sottosviluppati si trova in Africa, in Afghanistan, nell’area del Sud-Estasiatico e nell’America Latina. ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] che, su circa tre milioni di abitanti, più o meno il 70% sia costituito da espatriati (provenienti prevalentemente dal Sud-Estasiatico e dagli altri paesi arabi) e persino da residenti senza cittadinanza. Tale tendenza, che rende il Kuwait uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella degli al-Khalifa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio [...] percentuale di cittadini residenti non bahrainiti (54%), quasi tutti costituenti forza lavoro proveniente per lo più dal Sud-Estasiatico.
Nonostante il Bahrain sia governato da una dinastia sunnita, la popolazione è per due terzi di fede sciita ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] 45 milioni, la Turchia con 35, l'Irān con 25, le repubbliche asiatiche dell'URSS con 20, l'Afghānistān con 16, la Cina (cifre soprattutto, a partire dal X secolo, sulla costa di sud-est, con viaggiatori, mercanti e marinai venuti dal Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] è correlato all’HIV, il doppio di quanto era stato calcolato in precedenza. Nel 2007, secondo le stime, si sono verificati 1.370.000 nuovi casi di tubercolosi tra le persone affette da HIV; di questi, il 79% in Africa e l’11% nel Sud-Estasiatico. ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...