PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] (v. metilterbutiletere, in questa Appendice); la crescita degli ultimi anni è dovuta alla installazione di nuovi impianti nel Sud-Estasiatico e nell'America latina.
Fra gli impieghi diversi, non compresi fra quelli sopra citati, vanno ricordati: l ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Nel 1922 venne depositato il marchio ''Lenci'', acronimo di ludus est nobis constanter industria.
I g. italiani, pur risentendo di una componenti essenziali: gli importatori (soprattutto da paesi del Sud-Estasiatico, dove il g. ha un basso costo di ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] quegli anni in intensi programmi di sviluppo. Successivamente il fenomeno ha coinvolto i cosiddetti Paesi emergenti nel Sud-Estasiatico, in America Latina e altrove. Infine ha interessato le aree sottosviluppate uscite dal dominio coloniale e verso ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] la crescente propensione delle imprese verso l'impianto e l'acquisizione di unità produttive sia nei Paesi 'emergenti' del Sud-Estasiatico e dell'America Latina (in particolar modo in Cina, India, Filippine, Corea del Nord, Brasile), sia in quelli ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] crescita dell'importanza oltre che dell'industria europea e giapponese, anche di quella del SudEstasiatico con Taiwan, Singapore e Corea del Sud in prima fila.
L'internazionalizzazione dei processi produttivi ha caratterizzato gli anni Ottanta: i ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] e che le ha consentito di sviluppare insediamenti produttivi nel SudEstasiatico, in Africa, in Brasile.
La f. alle soglie (Sanremo) si sono estese ad altre regioni e particolarmente al Sud e nelle isole. In queste regioni la f. si è affermata ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] 42% degli anni Ottanta, grazie soprattutto al contributo dei paesi in via di sviluppo del Vicino e Medio Oriente, del Sud-Estasiatico, dell'America Latina e delle sponde mediterranee dell'Africa.
Alla base di questo impetuoso aumento dell'u. si pone ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] della città come condizione per la definitiva vittoria della rivoluzione, teoria che ha influenzato altre formazioni sociali del Sud-Estasiatico e di cui la terribile esperienza cambogiana dei Khmer rossi, con l'esodo forzato della popolazione da ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] ’1,7%. Scomponendo il dato per macroregioni, si evidenzia che l’aumento del consumo è perlopiù attribuibile ai Paesi del Sud-Estasiatico, che nello stesso arco di tempo hanno raddoppiato l’apporto calorico legato al pesce. Il dato si spiega in virtù ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] indotta dalla guerra nel Vietnam, in parte per i legami sempre più stretti con le comunità cinesi del Sud-Estasiatico. La produzione agricola intensiva, lo sviluppo industriale e la rete commerciale internazionale hanno contribuito a elevare il ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...