Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] quotate. Con l’eccezione di quella svizzera, tutti i casi di b. non quotate erano riferiti a mercati del Sud-Estasiatico (Cina, Taiwan, Corea, India). Sotto il profilo organizzativo, le b. hanno visto crescere le funzioni esercitate e gli ambiti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] commerci ha determinato una certa tolleranza nella federazione, dove convivono circa centoquaranta diverse nazionalità, molte provenienti dal Sud-Estasiatico.
In politica estera, nei primi anni del nuovo secolo gli E.A.U. assunsero un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] (616.700 ingressi). Lo tsunami che nel dicembre 2004 ha sconvolto numerosi Paesi del Sud-Estasiatico ha prodotto gravi devastazioni anche nelle M.: secondo la Banca asiatica di sviluppo i danni ammontavano a 470 milioni di dollari, pari al 60% del ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] origine corallina occupano una zona delimitata a sud da una linea che potremmo tracciare unendo , alcuni paesi africani e asiatici e l’Australia, hanno sempre con direzione N-S, sono la Dorsale 90° Est e quella delle Chagos-Laccadive. A E della prima ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE.
Costante De Simone
– Navigazione marittima. Navigazione aerea. Navigazione Terrestre. Navigazione internautica. Sitografia
Navigazione marittima. – Il recente sviluppo massiccio dei traffici [...] ha interessato la n. marittima è stato l’aumento della pirateria in particolare nei mari intorno agli arcipelaghi del Sud-Estasiatico, anche con finalità di terrorismo. Il fenomeno è sempre stato presente in quelle regioni ma si è intensificato in ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] marittimo sono in vigore in seno all'alleanza dei paesi dell'America latina e all'ASEAN che raccoglie i paesi del SudEstasiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica comune che la CEE, dopo decenni di incertezze, ha iniziato con un ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ultimi anni, è stato uno dei più elevati, arrivando anche in alcuni paesi al 10% e oltre (14% in USA e nel Sud-Estasiatico). Il consumo mondiale supera 1,5 milioni di t; entro i prossimi tre anni USA, America latina ed Europa dovrebbero aumentare la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] al commercio estero, indicazione ispirata all'eccezionale crescita trainata dalle esportazioni in alcuni Paesi del Sud-Estasiatico (le cosiddette tigri asiatiche). Una controversia, ormai di lunga data, oppone economisti e politici favorevoli alla ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] 'euromercato (costituito nel 1980), la cui attività recentemente si è incentrata sugli sviluppi della crisi finanziaria nel Sud-Estasiatico e sugli insegnamenti che è necessario trarre da tale esperienza. Il ritmo con il quale è andata progredendo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] r. nazionali nel 20° secolo, avvenute sia tra Europa e Asia (Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Estasiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un caso tipico di r. nazionale fu il processo di unificazione dell ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...