Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] subito dalla produzione, con diverse localizzazioni e specializzazioni. Infatti, se nel 2003 si poteva indicare il Sud-Estasiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] ’unità cinese, si possono considerare le rivendicazioni territoriali che contrappongono T. a qualsiasi altro Stato dello scacchiere del Sud-Estasiatico. In particolare, T. si contrappone al Giappone, alle Filippine e al Vietnam per il controllo di ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] 1969 si è tenuta a Canberra una conferenza per programmare maggiori sforzi per la difesa dei paesi del C. nel sud-estasiatico. Il flusso degli aiuti economici all'interno del C., attraverso i "piani di Colombo" e dell'assistenza speciale ai paesi ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] 7% nell'Unione Europea a 25, il 3,4% nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi ultimi, oltre alle economie del Sud-Estasiatico che hanno iniziato la fase di crescita già agli inizi degli anni Novanta, spiccano la Cina e l'India, dove nel periodo 1995 ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] rapida industrializzazione, quali l'India, la Cina e quelli del Sud-Estasiatico.
La domanda di gas è stata soddisfatta non soltanto con il , dirette in grande parte verso il Giappone, la Corea del Sud e l'Europa, sono ammontate a 177 miliardi di m3; ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] più dovuto alle correnti di traffico che qui confluiscono, attraverso il Canale di Suez, dal Medio Oriente e dal Sud-Estasiatico, e che sono prevalentemente destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare del Nord.
L'economia ligure ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] ottenere veri splendidi pezzi unici di elevatissimo valore intrinseco e artistico. Da alcuni decenni anche nell'area del Sud-Estasiatico si pratica la lavorazione del c.; dapprima il Giappone, poi Formosa e le Isole Pescadores. Questi paesi, nuovi ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni del Sud-Estasiatico. La presenza, all'interno della regione, di una o anche più aree metropolitane, oppure di città con popolazione che supera le 500.000 unità, è inoltre ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] passa gradualmente da un'attività limitata alla sfera del Commonwealth a un impegno più differenziato nell'area del Sud-Estasiatico: l'impegno nel Vietnam e lo spostamento dall'influenza inglese a quella americana della politica neozelandese sono i ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] che creò lunghi vestiti in seta e velluto ricamati in oro e lanciò turbanti ispirati a divinità indiane o del Sud-Estasiatico come Śiva. Contemporaneamente in Italia lavorarono artisti come lo spagnolo M. Fortuny e M. Monaci Gallenga, i quali nelle ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...