MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] di m. fetale dovuta a denutrizione o infezione materna − nel 1991 è stata del 19% nei PVS, con punte massime nel Sud-Estasiatico e in Africa, contro una percentuale del 6% nei paesi più ricchi.
I dati sulla prevalenza delle tre forme di deficienza ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] responsabili a partire dal 1977 di molti episodi gravi d'infezione in bambini piccoli in Medio Oriente e nel Sud-Estasiatico. La presenza di particolari plasmidi e di uno stesso profilo di resistenza agli antibiotici suggeriva l'estesa distribuzione ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] di denuncia e di intervento di Organizzazioni non governative (ONG) che operano soprattutto in Africa e nel Sud-Estasiatico, nelle agende politiche nazionali, in particolare di Paesi dell’America Latina. Affermatasi negli USA come principio ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] a tassi di i. moderata in tutti i grandi paesi, Argentina e Brasile compresi. Altrettanto è accaduto nei paesi del Sud-Estasiatico e nelle economie in transizione. In Europa, dopo il Trattato di Maastricht del 1992, le condizioni poste ai paesi per ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] di amplificare la minaccia competitiva proveniente in special modo dai paesi di nuova industrializzazione del SudEstasiatico (Taiwan, Corea del Sud e Hong Kong) e dalla Cina. Anche grazie al progressivo allentamento delle restrizioni quantitative ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] 9) che il 26 dicembre 2004 ha colpito la costa nord-occidentale dell'isola di Sumatra, causando nell'area del Sud-Estasiatico uno tsunami di proporzioni in assoluto senza precedenti. I processi statistici su cui si basano questi algoritmi, calibrati ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] (v. idrocarburi non convenzionali). Altre iniziative a favore dei carburanti innovativi sono in atto anche nei Paesi del Sud-Estasiatico e dell’America Meridionale.
Tuttavia, se è certo che il tema dei carburanti alternativi giocherà un ruolo ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] registrata (145 miliardi di dollari) nel 2004, anno funestato dal micidiale tsunami che ha sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Estasiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] traffico di eroina sia relativamente condizionata da eventi politici di varia natura (per es., le aree di belligeranza nel Sud-Estasiatico) si possono identificare alcune vie principali nell'itinerario della droga. Il "triangolo d'oro" è l'area di ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] a vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad alcuni Paesi dell'Europa centro-orientale e del Sud-Estasiatico, incrementi notevoli sono stati conseguiti anche dal Messico e dall'India. Questi mutamenti sottintendono una trasformazione nella ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...