TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il suo ultimo spettacolo: Aujourd'hui c'est mon anniversaire. Lo spettacolo va in è usuale per le forme di t. classico asiatico, sono l'esempio d'una diffusa tendenza di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' del Sud d'Italia e dell'America latina, l ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] far ricadere la responsabilità del massacro.
La devastante crisi economica che sconvolse la maggior parte dei paesi del Sud-Estasiatico nell'estate del 1997 vide la Repubblica popolare cinese svolgere un forte ruolo riequilibratore in tutta l'area ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] delle risorse legnose fu adottata dapprima dai paesi del Sud-Estasiatico e da quelli dell'America Centro-Meridionale, ma ben ai nostri, prodotti in Malaysia, Indonesia, Filippine e Corea del Sud.
I prodotti finiti e il loro impiego. - Non è sempre ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] asiatico in età geologica piuttosto recente, perché annovera un numero considerevole di mammiferi asiatici: vennero fatti prigionieri e mandati a Giava. Da allora il sud e sud-est del Borneo è una colonia tranquilla che lentamente si sviluppa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] energetici sono cresciuti, sempre nel 2004, rispettivamente del 15 e del 7,2%) e alcuni altri Paesi del Sud-Estasiatico. Tra questi due gruppi di nazioni si osservano tuttavia delle differenze sostanziali negli utilizzi energetici. Nei Paesi a più ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] OAS, SEATO, ecc.) ma anche negli accordi a più specifico obiettivo economico, quali il piano di Colombo per il Sud-estasiatico (1951) e l'Organizzazione comune africana e malgascia (1966). Sebbene assai meno irretite da sottintesi di ordine politico ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi [...] di petrolio, Russia, Brasile e Venezuela), avanzi nella bilancia commerciale (Cina, Singapore e India), surpluses fiscali (Sud-EstAsiatico). Rappresentano uno dei fenomeni più rilevanti della finanza globale dell’ultimo decennio e sono legati a ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] il democratico H. Humphrey, per 510.314 voti popolari; il voto elettorale per stati fu di 310 contro 191.
Nel Sud-Estasiatico Nixon perseguì il cosiddetto piano di vietnamizzazione della guerra, addestrando ed equipaggiando le truppe del Vietnam del ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] suo interno da sezioni marcate da colpi di gong più piccoli o da cimbali.
Un'altra caratteristica comune al Sud-Estasiatico è la preminenza delle due epiche hindu del Rāmāyana e del Mahābhārata nelle rappresentazioni di teatro delle ombre e teatro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] banano nei depositi più antichi, che suggerirebbe la sua domesticazione in Nuova Guinea e il successivo trasferimento nel Sud-Estasiatico dove fu ibridata con varietà locali.
bibliografia
G.S. Hope, J. Golson, Late Quaternary change in the mountains ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...