VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] l'insurrezione antigovernativa a Saigon, nel novembre 1960, chiuse il periodo di relativa stabilità nelle relazioni internazionali del Sud-Estasiatico. Il 20 dicembre di quell'anno fu fondato il Fronte nazionale di liberazione, che univa forze di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] probabilmente la capacità dell'esecutivo di contenere gli effetti negativi della crisi economica che aveva investito il Sud-Estasiatico.
Nel marzo 2000, tuttavia, la vittoria nelle elezioni presidenziali di Chen Shui-bian, candidato del partito ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] meno densamente popolato del Sud-Estasiatico, malgrado la sua dinamica demografica sia caratterizzata da un elevato tasso di crescita, rimasto invariato negli ultimi decenni: la popolazione è passata dai 3.585.000 ab. del censimento del 1985 ai 4. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] messicano e una crisi che ha avuto ripercussioni anche su altre valute e paesi; la crisi dei mercati del Sud-Estasiatico dell'autunno 1997-inverno 1998 rischia di mettere in ginocchio le economie dei paesi coinvolti e di avere ripercussioni anche ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] per reddito pro capite e nella graduatoria ONU dell’Indice di sviluppo umano.
Membro dell’Associazione delle nazioni del Sud-Estasiatico (ASEAN) – di cui esercitò la presidenza nel 2013 – il B. raggiunse nel marzo 2009 un’intesa con la Malesia ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] e americane acquisire terre coltivabili soprattutto nell’Africa subsahariana, nell’America Meridionale e nel Sud-Estasiatico. La terra, in sostanza, si è trasformata in un asset per differenziare il portafoglio azionario e garantire agli investitori ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'Etruria meridionale intorno a Civita Castellana, b) a est e a sud-est del Lazio: gli Equi, lungo il corso superiore dell' attrito di due imperi, ora ne vede ancora un altro, fra asiatico e africano, entrar nella gara, anche esso forte sul mare. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] metalli tra le due zone. Fino a un decennio fa gli archeologi ritenevano che le conoscenze metallurgiche dei popoli del Sud-Estasiatico derivassero dall'India e dalla Cina. Lo studio micrografico di oggetti di bronzo trovati a Ban Chiang, nel Nord ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] 1985 da parte di militanti palestinesi. Nello stesso periodo, la p. marittima si è nuovamente diffusa nei mari del Sud-Estasiatico e dell’Africa orientale, dove gli atti di p. sono commessi da o in cooperazione con organizzazioni criminali coinvolte ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] realtà linguistica di quei paesi; senza contare le zone asiatiche di antica occupazione portoghese come Goa, Damão e Diu sulla quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al Nord-Est di Recife e di Bahia fino all'Amazzonia. La ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...