Infraordine di Primati Strepsirrini che comprende le famiglie Lorisidi e Galagidi.
La famiglia Lorisidi (o Loridi) è distribuita nella fascia tropicale dell’Africa centrale e del Sud-Estasiatico. Vi appartengono [...] le sottofamiglie: Perodicticini, i potti, africani, con i generi Arctocebus (i maki o machi) e Perodicticus (potti propriamente detti); e Lorisini (➔ lori), asiatici. ...
Leggi Tutto
Specie (Bos frontalis) di Mammifero Artiodattilo Bovide, diffusa nel Sud-Estasiatico in aree forestali, minacciata dalla riduzione di questo habitat. Mantello da bruno a rossiccio con zampe bianche alle [...] estremità, di grandi dimensioni (maschi fino a 1500 kg). Il gayal è la forma domestica del g., di dimensioni minori ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Mammiferi Chirotteri Pteropidi comprendente 6 generi con poche specie, diffuse nel Sud-Estasiatico e Oceania. Sono pipistrelli di dimensioni medio-piccole, con lingua lunga e protrattile, [...] utilizzata per raccogliere il nettare e il polline di cui in prevalenza si nutrono; la coda è breve o assente ...
Leggi Tutto
Trinil Località dell’isola di Giava, presso la città di Ngawi, dove sono stati scoperti i resti scheletrici (una calotta cranica, un femore completo e cinque frammenti femorali) del pitecantropo (Homo [...] erectus) risalenti al Pleistocene medio: furono i primi ritrovamenti di uomo fossile nel Sud-Estasiatico. ...
Leggi Tutto
Velo, solitamente di colore nero, usato dalle donne musulmane per coprire il capo e il viso, lasciando una fessura all’altezza degli occhi. È diffuso in Medio Oriente, nell’Africa settentrionale, nel Sud-Est [...] asiatico e nel sub-continente indiano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Ateriniformi Aterinoidei, delle acque dolci e salmastre del Sud-Estasiatico. Lunghi fino a 4 cm, hanno corpo trasparente. Il maschio possiede sotto la gola un organo copulatore muscolare [...] e osseo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] secolari della C., la Thailandia e il Vietnam del sud; ma dopo il rovesciamento di Diem e l'intervento e difficilmente databili. In C., come del resto in tutto il sud-estasiatico, il teatro è strettamente connesso con l'epica in quanto da essa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] , e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, ha coinvolto molti paesi del Sud-Estasiatico e, di conseguenza, anche il mercato filippino.
Poco meno della metà della popolazione deve considerarsi rurale e, dato che ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] con una crisi produttiva senza precedenti (riflesso inesorabile di quella finanziaria che coinvolse diversi Paesi del Sud-Estasiatico), a oggi, la cinematografia thailandese è cresciuta come nessun’altra.
A livello popolare questo cinema ha ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] (2,5 milioni di ab.) è il maggiore porto del Golfo del Bengala, in particolare per le comunicazioni con il Sud-Estasiatico.
Essa ha oscurato l'importanza di tutti gli antichi centri portuali vicini e solo a grande distanza è possibile reperire ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...