• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Geografia [22]
Storia [21]
Asia [12]
Geografia umana ed economica [15]
Sport [16]
Cinema [12]
Biografie [10]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [5]

CALCIO - IL PIANETA CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - IL PIANETA CALCIO Giorgio Tosatti Calcio- Il Pianeta di Giorgio Tosatti Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] gli atleti sottoposti a devastanti tours de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha inizio soltanto 20-25 giorni che addirittura si allenano da mesi (come la Corea del Sud in vista di questo appuntamento). Così c'è una falcidia ... Leggi Tutto

BRANCATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang) Giuliano Bertuccioli Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] , venendo destinato nella regione del Kiang-nan, situata a sud del fiume Yang-tze e corrispondente all'attuale provincia del Angeli), Shanghai 1661(tradotto anche in mancese e in coreano); Sheng-chiao ssu-kuei (Quattro precetti della Santa Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOFUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOFUN G. Poncini Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] o in bronzo dorato simili a quelle del regno coreano di Koguryŏ (v. coreana, arte). Le tombe nobiliari ne fu scelta una di 25 cm corrispondente all'unità adottata nel Sud della penisola coreana e successivamente quella cinese dei Wei Orientali (534- ... Leggi Tutto

muri

Lessico del XXI Secolo (2013)

muri s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] dal 1953, la Corea del Nord e la Corea del Sud lungo il 38° parallelo; delle barriere che separano i quartieri ma la sua estensione copre una porzione esigua del lungo confine sino-coreano, circa 1300 km che corrono lungo il corso dello Yalu (circa ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] molto più alte di quelle ricavate da scavi effettuati nella Corea del Sud, sia per l'inizio del Neolitico sia per l'età del coreana, pubblicato dal 1972 al 1982, con articoli scritti in coreano e sommario in inglese. Nel 1976 sono state fondate la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] d'un focolare centrale) apparentano il Neolitico coreano ai complessi sibero-manciuriani e giapponesi. Gli orecchini, armi e vasi in cui si nota l'influenza della Cina del Sud. Paikche, le cui relazioni con le dinastie cinesi che si succedono dal ... Leggi Tutto

CALCIO - Corea del Sud

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Corea del Sud Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Korea Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: Inghilterra, [...] President's Cup. Dal dopoguerra la crescita del calcio coreano sarà costante: diventerà un modello per tutto il movimento è ormai, per effetto della guerra civile, la Corea del Sud, subisce una pesante sconfitta per 9-0 dall'Ungheria di Puskas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

IM, Kwon Taek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Im, Kwon Taek Grazia Paganelli Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] fra gli esseri umani. Anche la religione e la spiritualità, intese nelle forme più diverse, costituiscono temi cari al regista coreano che ha dedicato al buddismo due film di grande fascino: Mandala (1981, noto come Deux moines), tratto dal romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – COREA DEL SUD – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IM, Kwon Taek (2)
Mostra Tutti

Repubblica di Corea: i costi della riunificazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] quale spesso si fa menzione nella disamina del caso coreano, richiederebbe un impegno proibitivo per i sudcoreani: le Corea del Nord è meno del 5% di quello della Corea del Sud; la popolazione totale nordcoreana è più o meno la metà di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Repubblica di Corea. I costi della riunificazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Fiori Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] quale spesso si fa menzione nella disamina del caso coreano, richiederebbe un impegno proibitivo per i sudcoreani: le Corea del Nord è meno del 5% di quello della Corea del Sud; la popolazione totale nordcoreana è più o meno la metà di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
K-pop
K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi per l’ibridazione di generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali