Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] ma per il sottosviluppo economico e sanitario. Il c. è diffuso anche nei paesi del Sud-Est asiatico e in alcune zone dell’America Latina.
Cholera infantum In pediatria, sindrome gastroenterica caratterizzata da abbondanti vomiti acquosi e da diarrea ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] le Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio B. Channel) Insenatura delle coste sud-occidentali della Gran Bretagna, fra l’Inghilterra sud-occidentale e il Galles meridionale, larga ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] decurrens e A. pycnantha, coltivate in Australia e nell’Africa del Sud; acclimatatesi anche in Sardegna e Sicilia), il catecù (da A. galle speciali. A. spadicigera e altre dell’America tropicale hanno, all’apice delle foglioline, piccoli ...
Leggi Tutto
Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] europea (Rangifer tarandus tarandus; v. fig.). Nuotatrice eccellente, gregaria, compie imponenti migrazioni, fra settembre e ottobre verso il Sud, risalendo verso maggio al Nord. Si nutre di licheni, muschi, erbe e germogli.
La r. eurasiatica è stata ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro [...] 9 febbr. 1861) presidente degli stati confederati del Sud. Organizzò l'esercito sudista con rapidità e abilità notevoli vita e scrisse Rise and fall of the confederate government (1881); A short history of the confederate states of America (1890). ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1797 - ivi 1862); ufficiale dell'esercito borbonico, partecipò ai moti del 1820; esule dal 1831 al 1848 per aver partecipato alla congiura "del monaco"; tornato in patria, nel 1849 fu [...] . Avendo avuto commutata la pena nell'ergastolo, nel genn. del 1859 riuscì a far dirottare la nave che lo deportava nell'America del Sud e a sbarcare in Irlanda. Rientrato a Napoli nel 1860, fece parte del Comitato d'azione e fu membro di un Governo ...
Leggi Tutto
Ramo meridionale degli Irochesi, stanziato, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentrionale, nella parte meridionale dei Monti Allegheny, negli Stati di Virginia, Carolina del Sud e del Nord, [...] Tennessee e Alabama. Noti per i grandi villaggi e per la complessità del loro sistema politico, i C. vennero privati dei loro territori ancestrali nella prima metà dell’Ottocento. I discendenti dei C. vivono oggi in Oklahoma e nella Carolina del Sud. ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese dell'Australia (n. Asworthy, Lincolnshire, 1760 - m. America Merid. forse 1817). Visitò da solo e con M. Flinders la costa a S di Botany Bay e quella meridionale del Nuovo Galles del [...] Sud (1795-96). Circumnavigò la Tasmania (1796-99). ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore inglese (Leicester 1825 - Londra 1892); esplorò, con A. R. Wallace, l'America del Sud (1848), dove rimase fino al 1859, studiandone la fauna; per primo, formulò chiaramente il [...] concetto di mimetismo ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] i Cola, i Cera (o Kerala) nel Malabar, i Pāṇḍya all’estremo sud. I Cola divennero la principale potenza: sotto Rājarāja I (985-1014) dalla presenza di figure formatesi in Europa o in America, orientati verso la lezione dei pionieri dell’architettura ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...