Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] dell’Assunzione, costituì presto il massimo centro militare e politico della conquista spagnola nei territori sud-orientali dell’America Latina, dalle Ande all’Atlantico. Con la separazione fra Paraguay e Argentina perdette importanza, soprattutto ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] porto, sbocco marittimo del paese e frequentato scalo sulle rotte tra l’Europa, l’Africa meridionale e l’America del Sud. Notevole è l’attività industriale nei rami cantieristico navale e petrolchimico (raffineria di greggio proveniente dall’Algeria ...
Leggi Tutto
Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] di Salinas. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago de la Nueva Extremadura (1541), dove stabilì un cabildo. Eletto governatore e capitano generale, combatté lungamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - New Orleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro [...] 9 febbr. 1861) presidente degli stati confederati del Sud. Organizzò l'esercito sudista con rapidità e abilità notevoli vita e scrisse Rise and fall of the confederate government (1881); A short history of the confederate states of America (1890). ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] Africani, cioè negri delle varie razze, contro gli Indiani pellirosse, contro le popolazioni miste dell'America del Nord e dell'America del sud, e spesso anche contro altre popolazioni, europee, ma fornitrici di emigrazione povera (Italiani, Polacchi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per l'America Latina (ECLA) e per l'Africa (ECA), alle quali sono stati dei Balcani (gennaio 1946); delle discriminazioni razziali nel Sud-Africa, concernenti sia la situazione degli Indiani ivi residenti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] partiti, del Terzo Mondo. In Asia, in Africa e nell'America latina il quadro stava del resto mutando. Da una parte si allentavano tentativo di costruire un ''asse di cooperazione'' tra Europa e Sud del Mondo.
Al di là dell'Europa, e mentre la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] al 1986, si realizzò l'allargamento della Comunità verso Sud con l'ingresso di tre paesi mediterranei (Grecia, tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] i paesi dell'Europa occidentale (49%), seguiti da quelli dell'America meridionale (17,3%) e da quelli dell'Asia (13 . Sepehrī (1928-1980); con l'arte colorata ed emotiva delle tribù del Sud di M. Ātešī (n. 1931); con le esperienze folkloristiche di ῾A ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...