MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] in Sicilia soprattutto, Puglia, Calabria (nel 1912 era stata anche in America e qualche volta a Parigi) e ospitò, agli inizi di carriera, e rivista, con lunghe soste a Napoli, tournées al Sud ma spesso anche a Roma, chiamato dall'impresario Giuseppe ( ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, per promuovere l'insurrezione e la guerra per bande nel sud e nel centro del paese. Negli abboccamenti e nei contatti ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] due riferimenti, interpretati, sembra erroneamente, come allusioni all'America, ma per le sue idee sulle terre che circondano in terre lontane che oltre il circolo equinoziale, verso il Sud, vi fossero terre abitate.
Sempre tra le opere del F ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] dalla morale" - scriveva a d'Ondes il 6 agosto - l'Italia avrebbe diviso "la sorte degli Stati dell'America del sud", frammentandosi in repubblichette dispotiche e turbolente. In una lettera al presidente Lanza del 4 sett. 1870 minacciava, qualora il ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] economico alle famiglie, incoraggiare la formazione di comitati nazionali per l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e del Nord (ibid., VIII, pp. 90-94). In una nota inviata all'ambasciatore polacco C. Papée, il 28 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Paulo e Montevideo, e successivamente in varie città del Sud Africa tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port Elizabeth 1962 aveva frattanto iniziato a curare la regia di alcune opere in America e in Europa, esordendo a Newark (NJ) con la regia di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] (1909) con tre proposte riguardanti un nuovo quartiere a sud adiacente alla piazza del Duomo. Anche l'area intorno 1909 negli aspetti tecnici e nella finalità edilizia, Milano 1910; Dall'America Latina, in Corriere del Ticino (Lugano), 11 dic. 1912; ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] ); spedizioni del comandante Peary nella Groenlandia settentrionale e nell'America artica (ibid., V[1904], f. 1); cartina itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa (ibid., VI[1905], f. 2); itinerario di Vinassa ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] non tornarvi senza autorizzazione. Dopo un breve soggiorno nel Sud della Francia, dove entrò in contatto con G. arte militare (II, p. 224) o ancora C. Colombo e la scoperta dell'America (III, pp. 68-85). Nelle ampie note che occupano circa la metà di ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] doc. LXXVIIII).
Originario di Villaganzerla, una località a sud di Vicenza al confine con il territorio padovano, era . Tietze, Mantegna and his companions in Squarcione’s shop, in Art in America, XXX (1942), pp. 54-60; E. Rigoni, Il pittore Nicolò ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...