Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di un arco vulcanico insulare e di un bacino retroarco (sud-pennidico; v. Dal Piaz e Gosso, 1984; v of the North American Cordillera: United States and Canada, in The geology of North America: an overview (a cura di A. W. Bally e A. R. Palmer), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Capo Agulhas, corrente del Golfo di Benguela), per seguire quindi, nella strettoia tra Africa e America del Sud, la direzione est-ovest (corrente sud- e nord-equatoriale), e la linea costiera dove, costretta a scostarsi dal continente, davanti alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era già ben determinata. Nell'Europa continentale e nelle Americhe l'origine delle montagne costituiva il problema principale della , i venti cominciano a ruotare in senso orario da sud, raggiungendo il quadrante di nord-est in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la fonotelemetria dei sottomarini. Negli Stati Uniti d'America era stata fondata nel 1901 la Submarine Signal Company rintracciare ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] cento milioni di anni o più: ad esempio, nel sud della Finlandia rocce ad alto grado di metamorfismo o G., Tertiary marine paleotemperatures, in ‟Bulletin of the Geological Society of America", 1975, LXXXVI, pp. 1499-1510.
Schlanger, S. O., Cita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] avevano notato la corrispondenza tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa, come in un alla dorsale Juan De Fuca nell'Oceano Pacifico, a sud-ovest di Vancouver, in Canada. La prima scala temporale ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] blocchi enormi, chiamati placche: c'è la placca dell'America Settentrionale, la placca che corrisponde all'Australia e all' più di mille chilometri e attraversa tutto lo stato da nord a sud. Le città di San Francisco e Los Angeles sono costruite lungo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] rilevamenti e i suoi studi, alla correzione e al miglioramento delle carte di navigazione delle terre australi dell'America del Sud. Nel 1879, nominato console generale dell'Ecuador a Montevideo, ritornò in quella città, ove attese alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] specie Citrus bigaradia che nel 1900 portò per primo dall'America e di cui per molti anni fu il solo produttore Su talune specie e forme nuove degli strati terziari di Malta e del sud-est di Sicilia ..., ibid., pp. 217-23; Introduzione del grapefruit ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...