Islanda
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fuoco e ghiaccio
Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] alla tenacia e alle capacità degli abitanti, ne fanno un'isola del tutto speciale
Un'isola tra l'Europa e l'America
Appena a sud del Circolo Polare Artico, l'Islanda è più vicina alla Groenlandia che all'Europa, ma è considerata europea. In fondo ...
Leggi Tutto
Portogallo
Katia Di Tommaso
Irresistibilmente attratto dall’Oceano Atlantico
La posizione del Portogallo, disteso lungo l’Atlantico, ha consentito al paese di ‘voltare le spalle’ all’Europa e di avventurarsi [...] in mezzo all’Oceano Atlantico, e di Madera, molto più a sud.
La ricchezza del mare
L’agricoltura portoghese è abbastanza varia e prima lungo le coste africane, poi in Asia e in America Meridionale. Per qualche tempo, la capitale Lisbona fu il più ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] (Alianza bolivariana para los pueblos de nuestra América, Alba), progetto politico ed economico cui partecipano Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela e altre repubbliche caraibiche, centro e sud americane. Chávez ha negoziato una serie di trattati ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] affrontare nel quinquennio governativo. I due fenomeni scaturiscono dal traffico di cocaina, le cui rotte, tra America del Sud e Nord America, passano dalle due isole caraibiche. Proprio nel tentativo di porre un freno all’ondata di crimini collegati ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] dal 1848, mentre ulteriori filoni auriferi e giacimenti d’argento furono scoperti nei decenni successivi in Nevada, Colorado e Sud Dakota. Le modalità della sua formazione tramite soprattutto l’attrazione di diseredati in cerca di fortuna resero la ...
Leggi Tutto
Kansas
Stato federato degli USA centroccidentali. Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana [...] far parte della Confederazione nordamericana con una Costituzione che proibiva la schiavitù (la lotta per la liberazione dei neri d’America aveva avuto nel K. il suo primo episodio con l’eroico sacrificio di John Brown). Il nuovo Stato partecipò con ...
Leggi Tutto
Capo Horn
Estrema punta merid. dell’America del Sud, situata in un’isola sterile e rocciosa, facente parte della regione amministrativa cilena di Magallanes. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli [...] olandesi J. Le Maire e W.C. Schouten che la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn) ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] mercantile assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e notturni massicci sulle grandi città industriali del centro e del Sud e soprattutto contro i porti. Questa quinta fase durò dal ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina del Sud). ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a sud, ma anche nell’altopiano centrale, come a Tlatilco, nella valle del umani, oltre all’introduzione della metallurgia dall’America Centrale. I Toltechi estesero le proprie attività ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...