BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] incontrare il favore incondizionato dei critici. Poi, lasciati bruscamente i "giovani", entrò, per una tournée in SudAmerica, nella conipagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi-Buazzelli (notevole il Cust di Corruzione al palazzo di giustizia di U ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] . Turrettini della Banque française et italienne pour l'Amérique du Sud (Sudameris), E. Odier di Ginevra, A. Oppenheim di , pp. 111-131; G. Piluso, Le banche miste in SudAmerica: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in Archivi e imprese, ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] notare "per certe sue risorse di stile, di correttezza, di efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247). Fu quindi in SudAmerica con la compagnia e, tornato a Milano, si impose in un repertorio leggero che comprendeva Il manichino di P. Gavault, Mia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] a Lima, si rese subito conto della difficoltà di governare un territorio così vasto, che comprendeva tutto il SudAmerica escluso il Brasile, e così eterogeneo: propose perciò la formazione di un altro vicereame, che comprendesse le province ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] G. B. pittore-esploratore, in Idea, III (1951), n. 34, p. 3; P. Scotti, Il contributo di G. B. alla geografia del Sud-America, in Atti del XV Congresso geografico italiano, (Torino, 11-16 aprile 1950), II, Torino 1952, pp. 795-800; Id., I contributi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] guayachì, un cranio (incompleto) ciamacoco e un cranio fuegino, ibid., pp. 235-254; Quattro scheletri di indiani Carinas (SudAmerica Centrale), ibid., pp. 259-277; Crânes européens déformés, in Revue de l'École d'anthropologie de Paris, XVI (1906 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] trasferì da Milano a Roma con Marinetti. Seguì quest'ultimo nel maggio-giugno 1926 in una visita ufficiale nel SudAmerica (Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Montevideo, Buenos Aires), creando bozzetti e dipinti ispirati a immagini del viaggio ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] preferito Marcel Journet per Hans Sachs nei Maestri cantori di Norimberga, vuoi perché attirato dalle offerte provenienti dal SudAmerica.
Dopo aver cantato all’Arena di Verona nel 1922 (Oroveso in Norma), 1923 (Enrico l’Uccellatore in Lohengrin ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] un Macbeth al São Carlos di Lisbona e Germania di Alberto Franchetti al Manzoni di Pistoia, fu impegnato in una nuova tournée in SudAmerica, la nona, al Lírico di Rio de Janeiro. Rientrò al Costanzi di Roma, dove fu tra l’altro Pietro nello Hänsel e ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] nella chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore; la delicata Madonna della Misericordia (bozzetto per una più grande statua inviata in SudAmerica) della chiesa di S. Andrea a Savona; le grandi statue in gesso degli Apostoli, di S. Barnaba e S. Paolo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...