• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2318 risultati
Tutti i risultati [2318]
Geografia [293]
Storia [303]
Biografie [278]
Geografia umana ed economica [148]
Economia [147]
Temi generali [134]
Arti visive [121]
Diritto [111]
Scienze politiche [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [117]

BELLINCIONI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Gemma Angelo Mattera Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] (Roma, Teatro Costanzi, 1896). Oltreché in patria, la B. ebbe accoglienze entusiastiche in tutta Europa e nel Sud America (particolarmente nell'opera Romeo e Giulietta di Ch. Gounod, insieme con R. Stagno); speciale ammirazione le tributarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TAMBERLICK – OPÉRA DI PARIGI – ROBERTO STAGNO – ENRICO CARUSO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] sulla presenza in Italia del Necator americanus, verme che provoca una sindrome analoga all'anchilostomiasi nel Sud-america, oltre a ricerche sulla Piophila casei, sulle sostanze tossiche eliminate dal'Ascaris lumbricoides, sulla biologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ASCARIS LUMBRICOIDES – MONTALTO DI CASTRO – AGENTE EZIOLOGICO – ANCHILOSTOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Saint Kitts e Nevis

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] come l’uragano Omar del 2008, che ha causato seri danni infrastrutturali in tutto l’arcipelago. Inoltre, il paese è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

Saint Kitts e Nevis

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] turismo, Saint Kitts e Nevis è vulnerabile alle calamità naturali, come l’uragano Omar del 2008. Inoltre, il paese è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal Sud America esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MAR DEI CARAIBI

ACTON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Guglielmo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] fregata "Principe Umberto", con la quale, dal novembre 1864 al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALFIERE DI VASCELLO – STAZIONE MARITTIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

benzina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione [...] (146 Mt). La Cina consuma 106 Mt annue, il Giappone 75; di poco superiore il consumo di b. del Centro e del Sud America (79 Mt). L’intero continente africano totalizza appena 35 Mt annue. Imposte La b. è gravata di una componente fiscale rilevante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzina (3)
Mostra Tutti

Pedersoli, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pedersoli, Carlo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] italiano dei 100 m stile libero e una volta dei 100 m farfalla. La sua giovinezza fu spesa in gran parte in Sud America. In Venezuela tra il 1957 e il 1958 è stato allenatore di nuoto, prima di rientrare in Italia. Come Johnny Weissmuller, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPENCER TRACY – SUD AMERICA – VENEZUELA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersoli, Carlo (1)
Mostra Tutti

ipecacuana

Dizionario di Medicina (2010)

ipecacuana Pianta appartenente alle specie Cephaëlis ipecacuanha e C. acuminata, piccoli arbusti della famiglia Rubiacee, originari del Sud America. Le radici e i rizomi contengono ca. il 2% di alcaloidi [...] (emetina, cefelina) che hanno proprietà irritanti sulla parete dello stomaco ed effetti centrali sul sistema nervoso. Se ne ricavano uno sciroppo e un estratto fluido, utilizzati come pro-emetico (induce ... Leggi Tutto
TAGS: CEPHAËLIS IPECACUANHA – SUD AMERICA – ALCALOIDI – CEFELINA – RUBIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipecacuana (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] e italiano nel 1946. Vi sono concorsi pronostici sul calcio in una trentina di paesi del mondo, quasi tutti in Europa e Sud America. In Italia, la crescita dei giochi è stata pressoché ininterrotta tra il 1970 e il 1997, quando le giocate lorde hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] sino allora poco più che accademica. In Europa, oltre all'Italia, caddero la Spagna, il Belgio, l'Olanda, la Svizzera; in Sud America la vittima più illustre fu l'Uruguay. Ma il vero caso scoppiò a proposito dell'unico posto a disposizione di Asia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 232
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nòrd
nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali