Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di aprile e maggio del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa emerse una situazione drammatica. Nella puntata molti bambini giunti al Nord dopo aver frequentato la scuola nel Sud – dove spesso non parlavano l’italiano, ma solo il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] congiunzione con i lanzichenecchi (febbraio 1527), iniziava la marcia verso Sud, ottenendo i primi incarichi di comando superiore. Fu l'assalto volta radicato e ampliato il dominio sul nord Africa) di tutto il Mediterraneo occidentale. Tuttavia nei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] di Creta, e anche la regione balcanica a sud del Danubio: l’importante via Egnazia attraversa la prefettura lapidazione di un apostata, fatto che potrebbe essersi verificato o in Africa settentrionale (se con de Bonfils si fa risalire la legge al ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Roma, questi sovrintende alla parte della penisola a sud dell’Appennino e alle isole maggiori. È evidente che la circondano, e ancora la Sardegna, la Corsica e l’Africa, dalle Sirti fino alla Mauretania Cesariense; al quarto prefetto del pretorio ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] le civiltà che emersero in Mesopotamia. Nel 4° millennio, nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città della storia, su scala planetaria, che si estendeva dalle Americhe all’Africa e all’Asia, e del quale i maggiori protagonisti erano ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Nei mercati di Alessandria era possibile trovare merci provenienti dall'Africa, dall'India e da tutto il Mediterraneo. Vi sorgevano al Fiume Giallo, i contadini coltivavano il miglio; più a Sud, invece, dove scorreva il Fiume Azzurro, si coltivava il ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] L’altra regione più rappresentata in questo elenco è l’Africa, anche se non necessariamente nella categoria dei conflitti maggiori. i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa sudoccidentale tra il 1904 e il 1907 (v. Poewe, 1985), i possono essere riscontrati oggi in certe zone dell'America del Sud: più in particolare, negli anni settanta il governo brasiliano ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] riusci a rifugiarsi nel suo castello di Marino, a sud di Roma, e resistette agli assalti di Enrico.
Dall ; A. Masia de Ros, La corona de Aragón y los estados del Norte de Africa, Barcelona 1951, pp. 389 s. n. 111; J. González, El repartimiento de ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] ) dopo la deportazione e altri assoldati direttamente in Africa. Il loro impiego tattico consisteva principalmente nel supporto creazione delle milizie comunali, era mancato nel Sud, prigioniero dei condizionamenti della struttura feudo-vassallatica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...