SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] è voluto metterla in relazione con il bantu dell'Africa, con alcune lingue del Borneo, e recentemente anche Nord, a Tell Ramādī (un sito nelle vicinanze di Mari) al Sud. Persino nel deserto siriano, più precisamente nella regione di Qawwum, è stata ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] 23 gennaio 1936). - Assunto il comando superiore dell'Africa Orientale, il maresciallo Badoglio, prima di iniziare la Mai Marettà, verso ovest e una terza da Adi Aha, verso sud) contro il grosso abissino (circa 40.000 uomini) dislocato nella ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] 10 aprile 1943, con le forze sbarcate l'8 novembre in Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò il 10 luglio sulla costa sud orientale, occupò Siracusa e Augusta; ricevuto ordine di partecipare alla invasione ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Angelo TAMBORRA
Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici [...] . In queste condizioni, il governo italiano stabilito nel sud ebbe subito una sua politica estera. di cui il vista di risolvere problemi concreti (prigionieri italiani nel Nord Africa, italiani di Tunisia, militari italiani in Corsica), culminato ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro (XVI, p. 470)
Ministro della Guerra fino al luglio 1933. Comandante designato di armata, fu nel 1938 nominato governatore comandante delle truppe del Galla e Sidamo (AOI), nel 1940 comandante [...] dello scacchiere sud e nel 1941, dopo la resa del viceré ad Amba-Alagi, comandante superiore delle forze armate dell'AOI e Dembidollo (6 luglio 1941), fu costretto a capitolare. Prigioniero in Africa, India e America, fu tra i primi rimpatriati dopo l ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] quando venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum epistolarum X, nr. 16), come strumento pure l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era già longobarda nel 595 (ibid. VI, nr. 11). La ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] verso l'Atlantico e l'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] primi coloni che hanno deviato il corso del fiume verso sud-est, in modo da obbligarlo a sfociare fra l’isolotto .
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] portato i loro sudditi a combattere in paesi lontani, come l'Africa musulmana, privando il Regno della loro presenza. Egli non ha rispetto al papato. A differenza del nonno, egli risaliva dal Sud verso il Nord. Non si tratta di rilevare un dettaglio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] africanismo esteso ora a tutto il continente, sia a sud che a nord del Sahara, sia cristiano che musulmano affermato che ‟non sarebbe un'esagerazione dire che la storia dell'Africa subsahariana non è altro che la storia della penetrazione nel corso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...