Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la divisione del territorio italiano fra il Regno del Sud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G.S.J. Barclay, Twentieth- ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] occasionale, senza stagioni preferenziali. A nord e sud della fascia di aridità estrema la piovosità aumenta nel periodo coloniale. Passare da un territorio all'altro dell'ex Africa francese era più facile di quanto sia oggi passare da uno stato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Bressanone, dal basso Sarca, dalla Val d'Adige a sud di Salorno. Nella provincia di Bolzano non vi furono zone con e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] carattere regionale, con particolare interesse per l'Oriente e per l'Africa, e per i rapporti tra queste regioni e l'Italia; (monarchia, liberi Comuni; conseguenze dei Vespri per l'unità del Sud, ecc.). Si tratta di fattori, come ognuno può vedere, di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] regioni (avanzata giapponese nelle regioni dei Mari del Sud) e nella reazione vittoriosa a tale azione (controffensiva alle grandi azioni combinate, che conducono alla vittoria (sbarchi in Africa, in Italia, in Francia, in Estremo Oriente).
Si può ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] la decisione d'inviare un contingente multinazionale nel Sud del Paese, incaricato, assieme all'esercito libanese, sembra molto difficile che si possa giungere a un accordo.
L'Africa
Europa, Medio Oriente e America Latina sono i teatri nei quali, ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] - apertamente minacciosa per le colonie italiane dell'Africa Orientale.
Le truppe italiane, sotto il comando dove il negus era fuggito già da tre giorni.
Frattanto, al sud, si svolgeva l'ultimo atto della guerra. Dopo l'efficace preparazione ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] Narcisso, temeva l'odio di Agrippina. Esercitò il proconsolato d'Africa con severità e grande integrità, tanto che dopo fu costretto forti delle milizie ausiliarie costruiti in pietra o spostati, a sud di Magonza, sulla riva destra del Reno. Su questa ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] le terre emerse del globo e quindi il continente africano. I limiti della regione sono arbitrari e, secondo le isoiete 100 e 200, che si configura come S. sahariano e quella a sud, tra le isoiete 500 e 700, che definisce il S. sudanese (cfr. ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ebbe il suo primo terreno di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un rilievo particolare, in Indonesia cui i rappresentanti dei nuovi stati d'Asia e d'Africa riuscirono ad affermare la propria presenza e la propria volontà ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...