BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] grezzi, sono estratti da piante coltivate in aree tropicali dell'Africa, del Sudamerica e dell'Asia. La precarietà delle piantagioni, molto diffuso negli Stati Uniti, in Canada, nella Corea del Sud e in Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che, tra l'altro, si impegna a promuovere in Africa l'inviolabilità dell'eredità genetica dell'uomo, la supervisione corrispettivo per gli accordi di maternità surrogata.
Nuovo Galles del Sud. - La legge sull'equiparazione dello status dei bambini ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sotterraneo sensibile ai soli neutrini solari costruito in Sud Dakota dimostra che questi sono soltanto circa un rettile del Triassico i cui resti erano stati già trovati nell'Africa meridionale e nell'Asia. Ciò costituisce la prima prova sicura ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] degli Stati Uniti e una presenza sporadica ma non trascurabile in Africa e in Italia. Le forme eterozigoti di un buon numero ancora duramente nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che circa 3 milioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di 3000 km di profondità) tra l'Oceano Pacifico e l'Africa.
Formulata un'ipotesi sull'origine della metamorfosi degli insetti. James W la caduta di un grosso meteorite, partendo da sud verso sud-ovest sopra il territorio statunitense dello Yukon e ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] in alcuni paesi in via di sviluppo, per es. in Africa, in India o in Sudamerica, bambini e adulti sono più le femmine, valori prossimi a quelli delle nostre popolazioni del Sud-Isole. Valori analoghi si riscontrano in Turchia nelle classi sociali ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] pastori seminomadi si estende dallo Stretto di Bering alle coste della Mauritania e dalla tundra siberiana all'Africa orientale, con casi sparsi a sud e sud-ovest (Spooner 1971, p. 201).
Le specie allevate sono diverse e legate al tipo di ambiente ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] maggior parte delle in;fezioni dovute al virus. Invece l’HIV-2 è confinato, principalmen;te, in Africa occidentale e in India sud-occidentale; casi più sporadici sono segnalati in Spagna, Portogallo e Francia, in America Settentrionale e Meridionale ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] si è trasmessa sempre di più per via eterosessuale, soprattutto in Africa, che da sola contribuisce per oltre il 50% della pandemia milioni di casi). Nuove aree geografiche, soprattutto India, Sud-Est asiatico e Paesi dell'ex Unione Sovietica, sono ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ultimi gruppi neandertaliani ‒ vissuti fino a 30.000-25.000 anni fa nel sud della penisola iberica ‒ di fronte all'avanzare dei 'moderni', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il Medio Oriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...