(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'area asiatica del Pacifico (Cina, paesi del Sud-Est asiatico, Taiwan, Corea) che si affacciano m³/anno, di cui 50 importati dai paesi ex sovietici e dall'Africa settentrionale. La Germania e il Regno Unito sono i principali paesi consumatori ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] registrato sia per l'America Latina sia per l'Africa subsahariana (UNIDO 2005). In termini di esportazioni manifatturiere arrivano al 27%. L'industrializzazione di diverse nazioni del Sud del mondo ha portato a una trasformazione delle loro ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] nei Paesi in via di sviluppo. Tra questi ultimi, oltre alle economie del Sud-Est asiatico che hanno iniziato la fase di crescita già agli inizi degli recupero delle riserve. In forte espansione anche l'Africa, grazie all'apporto di nuovi Paesi che ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] reti di trasporto e di terminali di ricezione che collegano l'Africa del Nord, la Russia e il Medio Oriente ai grandi rapida industrializzazione, quali l'India, la Cina e quelli del Sud-Est asiatico.
La domanda di gas è stata soddisfatta non soltanto ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] una situazione di diffuso sottosviluppo è il caso dell'Africa, che vede un ristagno del suo peso relativo ( della produzione di a. si è concentrato nei Paesi del Sud-Est (Cina, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia) e in quelli esportatori di petrolio ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in media meno dell'1% del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8% del reddito è riservata a trattavano più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] politica del Terzo Mondo in Asia e in Africa è stata accompagnata da un tentativo largamente riuscito in particolare il Giappone, la Spagna, il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di acciaio di questi quattro paesi, tra il ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, che fino al 1981 era la sola zona del mondo dove la produzione di , persino in modo eccessivo. Analogamente la Corea del Sud, Israele e l'India hanno ricevuto grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] emergenti dell’Asia e nei paesi in via di sviluppo dell’Africa, la crescita del prezzo del petrolio che incide sia sul della sostituzione delle foreste pluviali e delle zone umide del Sud-Est asiatico con piantagioni di palma per la produzione di ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] crescita fa registrare una diminuzione. Progressi notevoli sono stati conseguiti in America Meridionale, in Nord Africa, nei Caraibi e nel Sud-Est asiatico, in particolare nell'Asia centromeridionale dove il numero di bambini affetti da malnutrizione ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...