Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] flussi migratori; intensissima, se pur diversa, urbanizzazione tanto nei Paesi del Sud del mondo quanto in quelli del Nord; falcidie dovuta all'AIDS, in particolare nell'Africa subsahariana, di bambini e di persone in età adulta che lasciano privi ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] delle favelas, le bidonvilles. Queste ultime si ritrovano e anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a sud del Sahara, con varianti pianificate e più accettabili quasi soltanto nel Sudafrica.
In Giappone si verifica una semiimitazione ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] . continua a essere uno dei paesi potenzialmente più ricchi dell'Africa e, per quanto riguarda la disponibilità di risorse naturali, del del suo stesso gruppo etnico (i Luba del Sud-Est della Repubblica Democratica del C.), proibendo ogni forma ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] peggioramenti: 1,3 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro al giorno, quasi 1 miliardo in Asia del Sud e dell'Est, mentre in Africa subsahariana vi è il più alto tasso di crescita della povertà (tab. 1); 4,3 miliardi di persone vivono con ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. Paese, I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia nel Sud del Libano sia su Beirut. I bombardamenti israeliani e ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] quinti degli abitanti vivono nella parte meridionale del paese, a sud della latitudine di Uppsala, dove si concentrano attività industriali e altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] chiave sono due grandi schemi di irrigazione agroindustriale: il canale al-Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del Nilo nella penisola del Sinai, è già in fase di avanzata ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...