Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] contro il regime sudanese per preservare l’identità culturale dell’Africa nera, non lesinando la sua solidarietà e il suo pronto a trattare con i ribelli la questione dell’autonomia del Sud pur di porre fine alla guerra che da oltre quindici anni ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Nilo, raggiungendo le due stazioni allora più avanzate della penetrazione missionaria nel cuore dell’Africa, Santa Croce e Gondokoro, e spingendosi anche fino a Regiaf, a sud dell’odierna città di Juba. Fino al luglio 1857 Piaggia esplorò la regione ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] stessa; alcuni di questi si trovano nella catena montuosa delle Ande, a sud, o nella Catena dell’Alaska a nord.
Un altro esempio è dato dai molti coni vulcanici dell’Africa centro-orientale, grandi (come il Ruwenzori) e piccoli (come quelli della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] XVI all'avanguardia nelle esplorazioni, non ne tenevano alcun conto e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare questo continente per giungere così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] tra Uganda, Kenya e Tanzania. Il Lago Vittoria è il più vasto dell’Africa e il terzo al mondo (più di 68.000 km2), e ha un e fertile, che si depositava sui campi e li concimava.
A sud di Khartum, il Nilo perde tutti gli aggettivi e le specificazioni ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] , partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, . 89; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti, L’Italia e ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] ottomano, al proprio culmine, si estese all'Europa centro-meridionale, ad ampie regioni dell'Asia di sud-ovest, al Medio Oriente e all'Africa settentrionale. Nei secoli 13°-15° gran parte dell'Asia venne sconvolta dalle conquiste dei Mongoli e dei ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud al Nordamerica
Le modalità attraverso le quali la cocaina veniva trafficata dal Sud al Nordamerica sono variate nel tempo, in parte in risposta alle ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] su un territorio pari allo 0.0005% del continente africano. Nel parco si possono osservare le più imponenti migrazioni di dalle pianure sudorientali verso il Kenya e di nuovo verso sud, seguendo il regime delle piogge che si concentrano in due ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] stato riconquistato il piccolo regno moro di Granada all'estremo sud del paese. Dopo secoli di battaglie tutto il territorio della commerci, cercando di dominare le rotte atlantiche dall'Africa alle Americhe.
La tratta degli schiavi
Una conseguenza ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...